domenica 7 Settembre 2025
19.8 C
Potenza

Nuovi Medici in Basilicata: 282 Studenti al Corso di Laurea

L’anno accademico si apre all’Università degli Studi della Basilicata con l’immissione in ruolo di 282 nuovi studenti nel prestigioso Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
Il percorso formativo, inaugurato formalmente il 2 settembre con un articolato “Welcome Day” e con scadenza prevista per il 6 novembre, rappresenta per questi giovani un impegno cruciale verso una professione complessa e umanamente significativa.

Il calendario accademico prevede, in linea con le disposizioni nazionali, due sessioni d’esame intermedie: il 20 novembre e il 10 dicembre, incentrate su discipline fondamentali quali Chimica e Propedeutica Biochimica, Biologia e Fisica.

Queste prove rappresentano pietre miliari nel percorso formativo, valutando la comprensione dei concetti chiave e la capacità di applicarli in contesti specifici.
L’Università degli Studi della Basilicata, attenta alle esigenze degli studenti e consapevole dell’importanza di una didattica inclusiva, offre la possibilità di fruire dei corsi in modalità di presenza, incoraggiando attivamente questa opzione come la più efficace per favorire l’interazione, la collaborazione e l’apprendimento attivo.

Parallelamente, per garantire la massima flessibilità e accessibilità, è garantita la possibilità di seguire le lezioni anche in modalità remota, con l’utilizzo di piattaforme digitali avanzate.

Il “Welcome Day”, un momento cardine per l’accoglienza e l’orientamento dei nuovi iscritti, ha visto il Rettore, Ignazio Marcello Mancini, sottolineare l’importanza di una solida base scientifica e di una profonda consapevolezza delle responsabilità che la professione medica comporta.

L’obiettivo principale è fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare con determinazione e motivazione le sfide del percorso universitario, fornendo informazioni chiare e dettagliate sulle opportunità formative, i servizi offerti dall’Ateneo e le risorse disponibili per il supporto didattico e personale.
Oltre a fornire informazioni pratiche, l’iniziativa ha inteso stimolare un senso di appartenenza alla comunità universitaria e promuovere un ambiente di apprendimento collaborativo e stimolante, essenziale per la crescita intellettuale e professionale dei futuri medici.

Il Rettore ha inoltre rimarcato l’importanza di coltivare un approccio empatico e centrato sul paziente, valori imprescindibili per un medico del XXI secolo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -