Per l’estate 2025, l’Area Gestione Rete Autostrada del Mediterraneo Anas ha elaborato un Piano di Gestione dell’Esodo Estivo volto a ottimizzare la viabilità sull’A2 Autostrada del Mediterraneo, arteria nevralgica per i flussi di traffico pendolari e turistico-migratori che collegano il nord e il sud Italia.
La discussione e l’approvazione del piano si sono svolte presso la Prefettura di Potenza, sotto la presidenza del prefetto Michele Campanaro, durante una sessione del Comitato Operativo per la Viabilità.
Il piano si fonda su un approccio strutturato in due macrofasi, mirato a coniugare analisi predittiva e intervento operativo.
La prima fase, di natura analitica, si concentra sull’approfondita modellazione degli scenari di traffico previsti, attingendo a dati storici, previsioni meteorologiche e analisi dei modelli di mobilità.
Questo studio preliminare mira a identificare le criticità potenziali, prevedendo i punti di congestione e le possibili problematiche legate alla sicurezza stradale.
Parallelamente, vengono definite le azioni di mitigazione, ovvero le strategie preventive volte a ridurre l’impatto di tali criticità.
La seconda fase, operativa, prevede l’implementazione di misure concrete in risposta a codici di allerta differenziati, che spaziano dal bianco (condizioni normali) al nero (emergenza).
L’adozione di questi codici consente una risposta flessibile e proporzionata all’intensità della situazione, attivando risorse e procedure specifiche in base al livello di rischio.
Un elemento chiave del piano è l’individuazione e la promozione di percorsi alternativi strategici.
In caso di problematiche sulla rete autostradale principale, il piano prevede l’utilizzo di itinerari secondari per deviare il flusso di traffico, minimizzando così gli effetti delle interruzioni o delle congestioni.
Particolare attenzione è stata riservata ai territori di Lagonegro e Lauria, aree cruciali per la viabilità e fortemente connesse all’A2 Autostrada del Mediterraneo, identificando specifici itinerari di riserva lungo le SS 585 Fondo Valle Noce, SS 18, SS 653 Sinnica e SS106 Jonica.
La sinergia tra Anas, Forze di Polizia, Polizia Provinciale e Polizie Locali è fondamentale per garantire un’efficace gestione del traffico.
Il Comitato Operativo per la Viabilità, presieduto dal Prefetto Campanaro, rappresenta un punto di riferimento essenziale per la salvaguardia della sicurezza pubblica e la fluidità della circolazione.
Il suo ruolo strategico consiste nel garantire risposte tempestive, condivise e incisive, capaci di affrontare situazioni di emergenza con efficacia e professionalità, assicurando la massima sicurezza per tutti gli utenti della strada.
L’attenzione alla pianificazione preventiva e alla coordinazione operativa si pone come pilastro fondamentale per un esodo estivo 2025 sicuro e scorrevole.