sabato 2 Agosto 2025
22.4 C
Potenza

PNRR: Rilancio Sanitario in Basilicata, Modernizzazione e Innovazione

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sta catalizzando un’onda di modernizzazione profonda nel tessuto sanitario regionale, imprimendo una svolta strategica nel potenziamento delle infrastrutture tecnologiche ospedaliere.
L’impegno si concretizza nell’acquisizione di strumentazioni all’avanguardia che, lungi dall’essere semplici aggiornamenti, rappresentano un investimento sistemico nella qualità della cura e nella tempestività della diagnosi.

Come sottolineato dall’Assessore Regionale alla Sanità della Basilicata, Cosimo Latronico, l’impatto su cittadini e operatori sanitari sarà misurabile in termini di servizi più efficienti e accessibili, segnando un passo avanti verso un sistema sanitario più equo e reattivo.
L’installazione di una nuova apparecchiatura di Tomografia Computerizzata (TC) presso l’Ospedale San Carlo di Potenza ne è un esempio emblematico.
Questa tecnologia avanzata, in grado di fornire immagini ad alta risoluzione con ridotta esposizione a radiazioni, non solo amplierà le capacità diagnostiche dell’ospedale, ma contribuirà anche a ridurre i tempi di attesa per esami cruciali, ottimizzando così il flusso di pazienti.
Parallelamente, l’intervento di riqualificazione e potenziamento della Medicina Nucleare, anch’esso finanziato con risorse vincolate del PNRR, illustra una visione più ampia e olistica della modernizzazione sanitaria.

L’intervento non si limita a una ristrutturazione degli spazi fisici, ma mira a creare un ambiente che risponda a standard qualitativi avanzati in termini di funzionalità, estetica e, soprattutto, relazione umana.
L’Assessore Latronico ha evidenziato come questa trasformazione degli ambienti sanitari si inserisca in un modello che pone il paziente al centro della cura.

Ambienti più accoglienti, illuminati e progettati per favorire la comunicazione e il benessere psicologico, non solo riducono l’ansia e il disagio dei pazienti, ma hanno un impatto positivo sulla produttività del personale medico e infermieristico, migliorando l’efficienza complessiva del servizio.

Questo approccio riconosce l’importanza del “cura” non solo in termini di competenza medica, ma anche di attenzione all’esperienza del paziente, creando un ambiente che promuova la fiducia e la collaborazione.
Inoltre, la modernizzazione della Medicina Nucleare apre la strada all’implementazione di nuove tecniche diagnostiche e terapeutiche avanzate, contribuendo a consolidare il ruolo dell’ospedale San Carlo come centro di riferimento regionale per la diagnosi e il trattamento di patologie complesse.

L’investimento rappresenta quindi un pilastro fondamentale per il futuro del sistema sanitario lucano, un impegno concreto verso la costruzione di un modello di assistenza sempre più orientato alla persona e all’eccellenza tecnologica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -