Nel cuore di Potenza, una vicenda intricata si è conclusa con l’arresto di un uomo di 53 anni, in seguito a un tentativo di elusione degli agenti di Polizia.
L’evento, che si è sviluppato in seguito a un ordine di fermo non rispettato, ha visto il soggetto, nel tentativo disperato di sottrarsi alla cattura, abbandonare dal finestrino del veicolo un involucro contenente circa 50 grammi di cocaina, evidenziando una premeditazione e una volontà di ostacolare le indagini.
L’arresto, lungi dall’essere un punto di arrivo, si è rivelato l’apertura di un’indagine più ampia, che ha portato gli agenti della Squadra Mobile a un’importante scoperta nel parcheggio multipiano “Uno”, in via Armellini.
All’interno di un furgone, apparentemente parcheggiato in maniera del tutto innocua, è stato rinvenuto un quantitativo significativo di hashish, quantificabile in circa un chilo, abilmente suddiviso in panetti pronti per la distribuzione.
La scoperta non si è limitata alla semplice identificazione della sostanza stupefacente.
Il furgone, esaminato con la dovuta perizia, rivelava la presenza di attrezzature specifiche destinate alla lavorazione e alla confezione della droga: strumenti per il taglio, bilancini di precisione, buste di cellophane e altri materiali utilizzati per preparare la sostanza per la successiva vendita al dettaglio.
La complessità dell’operazione suggerisce un’organizzazione criminale ben strutturata, in grado di gestire la logistica, l’approvvigionamento e la distribuzione di stupefacenti su un territorio vasto.
La quantità di hashish rinvenuto, unita alla presenza di attrezzature per la lavorazione, indica una potenziale capacità di approvvigionamento e di commercializzazione significativa, con implicazioni che vanno ben oltre il singolo arresto.
Le indagini in corso si concentrano ora sull’identificazione di eventuali complici e sulla ricostruzione della filiera di approvvigionamento, nel tentativo di disarticolare completamente la rete criminale e di sottrarre alla collettività un ulteriore focolaio di illegalità.
L’evento sottolinea la necessità di una vigilanza costante e di un impegno continuo da parte delle forze dell’ordine per contrastare il traffico di droga e proteggere la sicurezza della comunità.