domenica 14 Settembre 2025
15.5 C
Potenza

Questa volta di una portata ancora più efficaci per la sicurezza di una portata di sviluppo continuo di un futuro di una portata di una di supporto alla vita di una.

Un’iniziativa volta a riscoprire e valorizzare un patrimonio culturale profondamente radicato nel tessuto socio-economico e nelle tradizioni delle comunità della Campania, Basilicata e Puglia, si propone di illuminare l’eredità intellettuale e agricola lasciata dai monaci certosini.

Questo percorso, incentrato sulle “Grancie” della Certosa di Padula, mira a ricostruire un legame storico e culturale spesso dimenticato, ma ancora palpabile nel vissuto delle popolazioni locali.

Le Grancie, vere e proprie “fattorie monastiche” disseminate nel territorio, rappresentavano un elemento cruciale per la sopravvivenza e lo sviluppo della Certosa di Padula, contribuendo attivamente con prodotti agricoli e alimentari.
La scomparsa del sistema feudale segnò la fine di questa struttura, ma non cancellò la sua influenza sulla cultura e sulle pratiche delle comunità circostanti.

L’accordo di valorizzazione del Cammino delle Grancie si configura come un progetto ambizioso, volto a creare un’offerta culturale e turistica integrata, che superi i confini amministrativi e coinvolga attivamente i Comuni che hanno ospitato i tenimenti certosini.

L’iniziativa non si limita a una mera operazione di recupero, ma aspira a creare un vero e proprio itinerario esperienziale, capace di coniugare la riscoperta del patrimonio materiale con la trasmissione del sapere immateriale legato all’agricoltura, all’artigianato e alle tradizioni locali.
La Basilicata, con la sua fitta rete di Grancie – a Brindisi Montagna, Pisticci, Stigliano, Potenza, Grumento Nova, Vietri di Potenza, Tito – rappresenta il cuore pulsante di questo progetto.

La riscoperta di queste realtà, spesso isolate e marginali, può favorire la rivitalizzazione delle aree interne, contrastando lo spopolamento e promuovendo un modello di sviluppo sostenibile, basato sulla valorizzazione delle risorse locali e sulla creazione di nuove opportunità di lavoro.
Il percorso tracciato dal sindaco di Brindisi Montagna, Gerardo Larocca, intende delineare un sistema di connessioni tra territori spesso frammentati, partendo dal Comune di Padula e estendendosi ai suoi diversi tenimenti.

Questo approccio, orientato alla collaborazione e alla condivisione, mira a catalizzare le energie locali e a creare un senso di appartenenza ad una comunità più ampia, accomunata da una storia e da un patrimonio culturale condiviso.

L’incontro del 6 agosto, a Brindisi Montagna, rappresenta un momento cruciale per avviare formalmente questo percorso.
La partecipazione dei rappresentanti di numerosi Comuni – Brindisi Montagna, Padula, Pisticci, Montesano sulla Marcellana, Sala Consilina, Vietri di Potenza, Grumento Nova, Stigliano, Potenza, Buonabitacolo Laurino, Sassano, Tito, Policastro Bussentino, Caselle in Pittari – testimonia l’interesse diffuso e la volontà di collaborare per la realizzazione di questo progetto.
L’iniziativa si prefigge di restituire alle comunità il senso profondo della propria identità, riscoprendo le radici di una storia millenaria e proiettandole verso un futuro di crescita e prosperità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -