Nel cuore pulsante di Matera, scenario suggestivo incastonato tra le sue Murgia e il suo ricco patrimonio storico, si è inaugurata la settimana dedicata alla Race for the Cure, evento simbolo dell’impegno di Komen Italia nella prevenzione e nella cura dei tumori al seno.
Il taglio del nastro del “Villaggio della Salute”, un centro operativo dedicato alla sensibilizzazione e all’assistenza, ha segnato l’inizio di un’esperienza collettiva volta a promuovere la salute femminile e a rafforzare la comunità.
Il ritorno del Villaggio della Salute al suo luogo originario, il parco del Castello, ha riacceso un’energia palpabile, una promessa di rinnovamento e di continuità nell’azione.
L’evento non si limita a una semplice manifestazione sportiva; rappresenta un crocevia di professionisti sanitari, ricercatori, volontari e cittadini, uniti da un obiettivo comune: combattere il tumore al seno attraverso la prevenzione, l’informazione e il sostegno alle donne affette.
Un corteo di figure istituzionali e rappresentanti del tessuto socio-economico locale ha presieduto all’inaugurazione.
Oltre alla presidente di Komen Italia Basilicata, Laura Tosto, la presenza dell’Arcivescovo Benoni Ambarus, testimonia l’importanza dell’evento nel contesto spirituale e morale della comunità.
Il Sindaco Antonio Nicoletti, l’Assessore alla Cultura Simona Orsi, l’Assessore Regionale alla Salute Cosimo Latronico, il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria di Matera Maurizio Friolo, il Presidente di Confindustria Basilicata Francesco Somma, e il Comandante della Polizia Locale Paolo Milillo, hanno sottolineato l’importanza di un’iniziativa che unisce impegno civile, promozione della salute e sviluppo del territorio.
La Race for the Cure non è solo un evento di raccolta fondi; è una piattaforma cruciale per diffondere consapevolezza sui fattori di rischio, l’importanza della diagnosi precoce e l’impatto di uno stile di vita sano sulla prevenzione del tumore al seno.
L’evento si propone di demistificare la malattia, di incoraggiare le donne a effettuare controlli regolari e ad adottare abitudini che favoriscano il benessere fisico e psicologico.
Si pone l’accento sulla necessità di una cultura della prevenzione, che coinvolga non solo le donne, ma anche i loro partner, le famiglie e la comunità nel suo complesso.
Il weekend culminerà con la tradizionale corsa non competitiva di 5 km e la passeggiata di 2 km, un momento di condivisione e di celebrazione della vita, un’occasione per sostenere la ricerca scientifica e offrire speranza a chi affronta la malattia.
La partenza simultanea, prevista per domenica mattina, animerà le vie del centro storico, unendo persone di tutte le età e provenienze in un gesto di solidarietà e di ottimismo.
Il percorso, che si snoda attraverso il cuore di Matera, offrirà ai partecipanti la possibilità di ammirare le meraviglie architettoniche e artistiche della città, trasformando un evento sportivo in una vera e propria esperienza culturale.






