mercoledì, 2 Luglio 2025
PotenzaPotenza CronacaResort San Barbato: Arresti e Sequestri...

Resort San Barbato: Arresti e Sequestri per Riciclaggio e Speculazione

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’elegante resort San Barbato, incastonato nel cuore della Lucania a Lavello (Potenza), è al centro di un’operazione giudiziaria di ampia portata, orchestrata dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia in collaborazione con la Distrettuale Antimafia di Potenza. Il provvedimento, che ha portato all’arrestazione dell’imprenditore Antonio Liseno, proprietario della struttura, e di altre sei persone chiave, rivela una complessa rete di rapporti tra affari legali, riciclaggio di capitali illeciti e manipolazione del mercato durante la pandemia.L’indagine, frutto di un’approfondita attività di investigazione, ha messo in luce un presunto legame tra Liseno e il clan criminale Cartagena-Saracino, radicato nel territorio di Cerignola (Foggia). Oltre all’arresto di Liseno, 58 anni, sono stati colpiti da provvedimenti cautelari anche Pasquale Saracino (51), Sante Cartagena (58) e altre figure ritenute centrali nell’organizzazione. Altri soggetti sono stati posti agli arresti domiciliari, mentre per due indagati è stata disposta la misura preventiva.Il provvedimento si estende al sequestro preventivo d’urgenza di beni per un valore stimato di circa dieci milioni di euro, riconducibili a dieci società, tra cui Sg e Glam’our Italia, legate all’attività commerciale ed e-commerce di beni elettronici gestita da Liseno. Le accuse contestate includono riciclaggio di denaro sporco, frode fiscale nel settore della telefonia e, in modo particolarmente significativo, speculazione durante la fase più critica della pandemia.Le indagini hanno rivelato come Liseno abbia approfittato della situazione di emergenza sanitaria, accumulando un quantitativo impressionante di oltre tredici milioni di mascherine, contribuendo in modo determinante alla carenza di dispositivi di protezione individuale e provocando un’impennata dei prezzi nel mercato interno. Questo comportamento speculativo, qualificato come condotta fraudolenta, ha aggravato ulteriormente la situazione di disagio sociale causata dall’emergenza sanitaria.L’operazione, coordinata dal Procuratore Distrettuale facente funzioni, Maurizio Cardea, segna un punto di svolta nella lotta alla criminalità organizzata in Lucania, evidenziando come le attività illecite possano intrecciarsi con settori apparentemente legali, sfruttando momenti di crisi per massimizzare i profitti illeciti. Il sequestro dei beni e gli arresti testimoniano l’impegno delle forze dell’ordine nel contrastare il riciclaggio di capitali e le condotte fraudolente, tutelando l’economia legale e la collettività.

Ultimi articoli

Lucano sfida la sentenza: un monito per l’accoglienza.

La resilienza si fa strada, incrinando la prevedibilità. L’annuncio di Mimmo Lucano risuona come...

Riace: Lucano, l’accoglienza in difesa dell’umanità.

La tenacia di una visione, l'eco di un'ingiustizia: la vicenda di Mimmo Lucano e...

Lucano decaduto: la sentenza che segna la fine di un’era a Riace.

La decisione del Tribunale di Locri rappresenta un punto di svolta nella vicenda giudiziaria...

40 anni di violenza: condanna a 3 anni a Gizzeria Marina

La sentenza che ha condannato a tre anni di reclusione un sessanta-setteenne di Gizzeria...

Ultimi articoli

Truffa a Rimini: l’attore improvvisato e il poliziotto sotto copertura

L'azione si sviluppò con una teatralità studiata, quasi una messa in scena improvvisata. L'individuo,...

Violenza a Padru: arrestato un uomo per percosse sulle figlie

Un tragico episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Padru, un piccolo...

Allarme zanzare a Ravenna: emergenza e interventi

Un'ondata inusuale di attività zanzariana sta investendo Ravenna, manifestandosi con una densità e un'aggressività...

Giornalista arrestato: nuove accuse e un’ombra sul ruolo dell’informazione

L'arresto del giornalista Mario De Michele, avvenuto a Orta di Atella, Caserta, apre un...

Scandalo Forense in Puglia: Collusione e Falsi negli Esami.

L'inchiesta che ha scosso l'ordinamento forense pugliese rivela un complesso sistema di collusione e...
- Pubblicità -
- Pubblicità -