venerdì 10 Ottobre 2025
11.6 C
Potenza

San Carlo, Potenza: Letismart per l’accessibilità agli ipovedenti

L’Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo” di Potenza inaugura oggi un’innovativa soluzione per l’accessibilità, in concomitanza con la Giornata Internazionale della Vista: il sistema Letismart.
Questa implementazione strategica non è solo un’aggiunta tecnologica, ma una dichiarazione d’intenti, un impegno concreto verso l’inclusione e l’abbattimento delle barriere architettoniche, in particolare per utenti con deficit visivi, consentendo loro di orientarsi in autonomia all’interno della vasta struttura ospedaliera.

La presentazione ufficiale, tenutasi a Potenza, ha visto la partecipazione dell’Assessore Regionale alla Salute, Cosimo Latronico, del Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera, Giuseppe Spera, e del Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Basilicata, Giuseppe Lanzillo, che ha sottolineato l’importanza di una collaborazione sinergica tra istituzioni e associazioni per rispondere a bisogni specifici.
Letismart si distingue per un approccio ingegnoso: un “bastone bianco” interattivo funge da interfaccia utente, consentendo la selezione di un radiofaro direzionale e la prenotazione di servizi.

Al cuore del sistema risiede una rete di localizzatori radio strategicamente posizionati all’interno dell’ospedale, che emettono impulsi sonori guidando l’utente verso destinazioni specifiche.

L’accuratezza della guida non si limita a un semplice percorso, ma mira a rendere accessibili tutti i servizi e le aree cruciali della struttura, eliminando la dipendenza da accompagnatori.

Il Direttore Generale Spera ha espresso come l’adozione di Letismart derivi da una visione più ampia del servizio sanitario, che non si limita alla rapidità delle prestazioni, ma include la fruibilità degli spazi.
Considerando i 135.000 metri quadrati dell’ospedale, un sistema di orientamento preciso come questo rappresenta un avanzamento significativo verso la creazione di un ambiente accogliente e inclusivo.

L’iniziativa sottolinea l’importanza di integrare l’innovazione tecnologica con un approccio centrato sulla persona, riconoscendo la dignità e l’autonomia degli utenti.

L’Assessore Latronico ha evidenziato come progetti come Letismart incarnino il potenziale della tecnologia quando applicata per migliorare la vita delle persone, trasformandola in uno strumento di inclusione sociale, autonomia personale e rafforzamento della dignità umana.
L’installazione rappresenta un passo avanti significativo verso l’accessibilità universale degli spazi sanitari regionali, testimoniando un impegno collettivo nella tutela dei diritti delle persone con disabilità e un investimento nel futuro di una società più equa e accessibile a tutti.

Questa iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di digitalizzazione dei servizi pubblici, con l’obiettivo di abbattere le barriere fisiche e digitali, promuovendo una cultura dell’inclusione e dell’accessibilità che permei ogni aspetto della vita pubblica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -