cityfood
cityeventi
martedì 28 Ottobre 2025

Sanità in Basilicata: domeniche aperte per ridurre le attese

La sfida di ridurre drasticamente i tempi di attesa per i servizi sanitari in Basilicata non si risolve con soluzioni immediate, ma richiede una profonda riorganizzazione del sistema e un impegno condiviso che trascenda le singole istituzioni e le gerarchie aziendali.
L’apertura domenicale dei laboratori dell’Azienda Sanitaria Materana (ASM), annunciata e imminente, costituisce un primo, significativo passo in questa direzione, un segnale tangibile di un cambio di paradigma volto a riconquistare la fiducia dei cittadini.
L’Assessore Regionale Cosimo Latronico, con chiarezza, sottolinea che questa iniziativa non è un evento isolato, ma il preludio di un percorso strutturale.
Si tratta di implementare azioni concrete e misurabili, capaci di generare un impatto reale sull’efficienza complessiva del sistema sanitario.

L’obiettivo non è solo tamponare l’emergenza, ma costruire un servizio più resiliente e orientato al paziente.

Il Direttore Generale dell’ASM, Maurizio Friolo, evidenzia la centralità dell’azzeramento delle liste d’attesa come priorità aziendale.

L’apertura domenicale rappresenta, in questo contesto, una risposta diretta e mirata alle necessità espresse dalla popolazione.

Friolo esprime la sua gratitudine al personale sanitario e tecnico, riconoscendo il loro contributo fondamentale e la loro disponibilità a sostenere questo sforzo collettivo, che implica una commistione di impegno e dedizione in un contesto spesso gravido di stress.

La comunicazione dell’ASM anticipa un’evoluzione continua, con l’implementazione di iniziative analoghe nelle prossime settimane.
Questo indica una visione strategica che va oltre l’episodio domenicale, abbracciando un approccio di miglioramento continuo.
La convinzione espressa è che l’efficacia delle risposte sanitarie dipenda da una programmazione attenta, dalla sinergia tra le diverse figure professionali e dalla capacità di interpretare i bisogni emergenti della comunità.

Latronico, ribadendo l’apprezzamento per l’impegno del personale sanitario, lancia un appello alle aziende sanitarie regionali, invitandole a perseguire con tenacia questa linea di azione.

La continuità e la programmazione, infatti, sono elementi imprescindibili per garantire un accesso più agevole, tempi di risposta più rapidi e una maggiore vicinanza ai bisogni reali dei cittadini.
Si tratta di un investimento nel futuro della sanità lucana, un futuro in cui l’efficienza, l’accessibilità e la centralità del paziente siano i pilastri fondamentali.

L’obiettivo ultimo è ripristinare un patto di fiducia tra cittadini e istituzioni sanitarie, basato sulla trasparenza, sulla reattività e sulla qualità dei servizi offerti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap