lunedì 8 Settembre 2025
24.5 C
Potenza

Sarconi: Festa, Gusto e Tradizione con il Fagiolo IGP

Sarconi celebra il Fagiolo IGP: un viaggio tra gusto, cultura e sostenibilitàIl cuore pulsante della Basilicata si anima il 18 e il 19 agosto con la 44ª edizione della Sagra del Fagiolo IGP di Sarconi, un evento che trascende la semplice celebrazione di un prodotto agroalimentare per diventare un vero e proprio crocevia di tradizioni, innovazione e impegno verso la sostenibilità ambientale.
La sagra si configura come un’immersione totale nel mondo del fagiolo di Sarconi, un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale grazie alla sua Certificazione IGP, garanzia di qualità e legame con il territorio che ne caratterizza la coltivazione da oltre due decenni.
Un prodotto, questo fagiolo, che incarna l’identità della Basilicata, radicandosi in un paesaggio agrario secolare e contribuendo attivamente all’economia locale, sostenendo una filiera corta e valorizzando il lavoro dei produttori.
Il percorso gastronomico proposto non sarà un mero susseguirsi di piatti, ma un viaggio sensoriale che esplora le mille declinazioni del fagiolo, dall’aperitivo al dessert, con preparazioni che spaziano dai classici ricette contadine alle interpretazioni più creative e raffinate.
Saranno protagonisti non solo il fagiolo in sé, ma anche i prodotti tipici del territorio, come i salumi, i formaggi, l’olio extravergine d’oliva e il pane fatto con lievito madre, creando un connubio di sapori autentici e genuini.
La Sagra del Fagiolo IGP di Sarconi si distingue per un profondo impegno verso la sostenibilità ambientale, con un approccio “plastic free” che mira a ridurre l’impatto ecologico dell’evento.
Questo impegno si estende alla promozione di pratiche agricole rispettose dell’ambiente e alla sensibilizzazione del pubblico verso un consumo responsabile.
L’edizione 2024 non sarà solo un tripudio di sapori, ma anche un ricco programma di eventi culturali e intrattenimento.

L’arte, il folklore e la musica si fonderanno in un’esperienza coinvolgente, con concerti di artisti di spicco come i Terraross, capaci di reinterpretare la tradizione musicale lucana con contaminazioni contemporanee, Roy Paci e Aretuska, maestri nel mescolare ritmi ancestrali e sonorità moderne, e un vibrante closing party a cura di Radio Ibiza, per concludere in allegria e con il ritmo incalzante della musica elettronica.
La Sagra del Fagiolo IGP di Sarconi è dunque un’occasione unica per scoprire il cuore della Basilicata, un evento che celebra un prodotto d’eccellenza, valorizza il territorio e promuove un futuro più sostenibile, invitando visitatori e appassionati a condividere un’esperienza indimenticabile all’insegna del gusto, della cultura e dell’amicizia.

Un invito a riscoprire il valore delle tradizioni, la bellezza dei prodotti locali e l’importanza di un turismo consapevole e rispettoso dell’ambiente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -