mercoledì 10 Settembre 2025
20.5 C
Potenza

Sicurezza stradale a Terranova: un laboratorio a cielo aperto.

Un’iniziativa di sensibilizzazione e formazione alla sicurezza stradale ha recentemente animato Terranova del Pollino, nel cuore pulsante del Parco Nazionale del Pollino, trasformando un piccolo centro lucano in un laboratorio a cielo aperto dedicato alla prevenzione degli incidenti.

L’evento, promosso dall’associazione culturale ludico-ricreativa Pollinolandia città della creatività, ha visto la partecipazione attiva della Polizia di Stato, che ha declinato la sua presenza in un’esperienza didattica immersiva e coinvolgente per la comunità locale.
Lungi dall’essere una mera campagna informativa, il laboratorio si è presentato come un percorso esperienziale, strutturato per favorire una comprensione profonda e intuitiva dei rischi legati alla mobilità.
Al centro dell’iniziativa, il “Villaggio della Sicurezza Stradale”, un allestimento studiato per simulare situazioni reali e stimolare la riflessione.
Gli operatori della Polizia stradale hanno utilizzato strumenti innovativi, tra cui occhiali speciali in grado di riprodurre gli effetti dell’ebbrezza alcolica, affiancati da test etilometrici per una verifica concreta e immediata.

Un focus particolare è stato dedicato ai giovani, con la creazione di una pista ciclabile appositamente attrezzata.
Questa area didattica ha permesso ai più piccoli di apprendere le fondamentali regole della strada in un contesto ludico, promuovendo l’uso del casco e sviluppando l’attenzione necessaria per una guida sicura, anche su due ruote.

L’obiettivo non è stato solo impartire nozioni teoriche, ma incentivare un comportamento responsabile fin dalla tenera età, gettando le basi per una futura cittadinanza attiva e consapevole.

A completare l’offerta formativa, una tappa fondamentale è stata la presenza del “Camper Azzurro” della Polizia stradale.

Questa unità mobile, configurata come una vera e propria aula itinerante, ha portato con sé una ricchezza di strumenti interattivi e tecnologie avanzate.

Particolarmente efficace si è rivelato il tappeto sensibile dotato di visori, che permette di simulare, in modo chiaro e impattante, gli effetti disorientanti e pericolosi della guida sotto l’influenza di alcol o sostanze stupefacenti.
L’esperienza sensoriale offerta dal Camper Azzurro ha permesso ai partecipanti di comprendere, in prima persona, le conseguenze potenzialmente tragiche di comportamenti imprudenti.

L’iniziativa, come sottolineato dalla Questura di Potenza, non si è limitata alla trasmissione di informazioni, ma ha aspirato a creare un momento di condivisione e responsabilizzazione collettiva, rafforzando la consapevolezza dei rischi e promuovendo una cultura della sicurezza stradale profondamente radicata nel tessuto sociale del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -