Lunedì 20 ottobre, alle ore 10:30, l’Aula Magna del Polo del Frascino a Potenza ospiterà il lancio ufficiale di Tech4You PP 4.1.1, un progetto pilota di eccezionale rilevanza all’interno del più ampio programma Tech4You, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Questa iniziativa, promossa dall’Università degli Studi della Basilicata, rappresenta un’importante collaborazione tra Atenei e istituti di ricerca di Basilicata e Calabria, con l’obiettivo di coniugare innovazione tecnologica, tutela del patrimonio culturale e sviluppo turistico del territorio.
Il seminario presenterà i risultati di un percorso di ricerca interdisciplinare profondamente orientato alla valorizzazione delle identità locali.
Il progetto mira a ricostruire, attraverso l’analisi approfondita di fonti scritte, l’evoluzione storica e culturale della Basilicata, con particolare attenzione ai processi di trasformazione istituzionale, alla ricchezza della produzione letteraria e alle tradizioni che ne hanno plasmato il carattere.
L’indagine si estende dalle realtà urbane a quelle rurali, svelando le peculiarità che si riflettono nella storia, nei circoli intellettuali, nella letteratura e nelle espressioni erudite e popolari.
Il cuore del progetto risiede nella raccolta e nell’indicizzazione avanzata di documenti d’archivio, manoscritti, edizioni rare e altre fonti scritte che testimoniano il passato lucano.
Questa operazione, guidata dal professor Alessandro Di Muro, docente di Storia medievale in Unibas e responsabile del PP 4.1.1, ha permesso di creare itinerari – sia digitali che fisici – che guidano alla scoperta del territorio, offrendo nuove prospettive sulla sua identità.
Uno dei primi nuclei tematici affrontati è la definizione dei confini storici della Basilicata, spesso differenti da quelli attuali, richiedendo un’ampia ricerca documentaria e una revisione critica delle fonti.
La ricostruzione di queste linee di confine, non solo geografiche ma anche simboliche e culturali, rivela dinamiche complesse di conquista, dominio e integrazione.
L’attenzione si focalizza anche sui monumenti, in particolare i castelli normanno-svevi, emblemi tangibili del potere feudale e testimonianze di un’epoca cruciale nella storia lucana.
Durante il Medioevo, la Basilicata ha ricoperto un ruolo strategico, fungendo da luogo di residenza e controllo per sovrani e imperatori, lasciando un’impronta indelebile nel paesaggio e nella società.
Il progetto non si limita all’analisi della sfera politica, ma esplora anche l’importanza del patrimonio religioso, con i suoi luoghi di culto, i monasteri, le chiese e le cattedrali, che narrano storie di fede, spiritualità e vita comunitaria, spesso interconnesse con dinamiche sociali ed economiche.
Infine, il progetto intende riscoprire e valorizzare anche le ferrovie, che hanno segnato profondamente il territorio lucano, con i loro tracciati che attraversano paesaggi suggestivi e che furono immortalati da intellettuali come Giustino Fortunato, offrendo uno spaccato della società e della cultura dell’epoca.
Il progetto Tech4You PP 4.1.1 si propone, quindi, come un vero e proprio viaggio nella storia e nell’identità della Basilicata, attraverso le fonti scritte e le innovazioni tecnologiche.