Una Svolta per l’Oftalmologia Lucana: Realizzato a Matera il Primo Trapianto di Cornea PerforanteUn evento di significativa importanza per la medicina oftalmica regionale ha coronato i recenti sforzi di innovazione e specializzazione presso l’ospedale Madonna delle Grazie di Matera: è stato infatti eseguito con successo il primo trapianto di cornea perforante su un paziente di 82 anni affetto da una grave cheratopatia.
Questa procedura, complessa e delicata, segna un punto di svolta per l’offerta sanitaria in Basilicata, consolidando la posizione dell’ospedale come centro di riferimento per patologie corneali.
L’intervento, guidato dal Dott.
Massimo Lorusso, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oculistica, e supportato dal Dott.
Massimo Romito, direttore della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione, ha implicato la sostituzione completa della cornea danneggiata – lo strato trasparente anteriore dell’occhio essenziale per una visione nitida – con un tessuto donato.
Il paziente, che in passato aveva già beneficiato di trapianti corneali in altre strutture, sta attualmente procedendo favorevolmente nel suo percorso di recupero.
La riuscita dell’intervento è frutto di un’attenta pianificazione e di un consolidato lavoro di squadra, che ha visto la collaborazione con la Banca degli Occhi del Veneto, partner strategico attraverso una convenzione specificamente instaurata.
Questo risultato si inserisce in un più ampio progetto di potenziamento del reparto di Oculistica, volto a incrementare le competenze e le risorse disponibili per i pazienti lucani.
La combinazione di formazione specialistica, tecniche avanzate e un ambiente multidisciplinare ha permesso di raggiungere questo traguardo.
Il Direttore Generale dell’ASL, Maurizio Friolo, ha sottolineato come questo evento rappresenti un passo significativo verso l’eccellenza nel campo della medicina di settore a livello regionale, non solo per l’ospedale Madonna delle Grazie, ma per l’intera chirurgia specialistica lucana.
L’intervento non solo eleva il livello di competenza del personale sanitario locale, ma apre anche nuove prospettive per la formazione di specialisti e per l’attrazione di pazienti da altre regioni.
Un ulteriore sviluppo in vista è l’imminente attivazione del cross-linking corneale, una procedura innovativa per il rafforzamento della cornea, a ulteriore testimonianza dell’impegno nell’innovazione terapeutica.
L’Assessore Regionale alla Salute, Cosimo Latronico, ha enfatizzato il significato clinico e simbolico di questo primo trapianto a Matera, sottolineando l’impegno della Regione Basilicata e dell’ASL nell’assicurare servizi sanitari di alta qualità, accessibili e altamente specialistici.
L’investimento continuo in innovazione, formazione e professionalità è una priorità per il sistema sanitario regionale, con l’obiettivo di rispondere in modo efficace e tempestivo alle esigenze di salute dei cittadini e di posizionare la Basilicata come un polo di eccellenza per pazienti e professionisti del settore.
L’episodio conferma la volontà di costruire un sistema sanitario all’avanguardia, capace di attrarre talenti e offrire trattamenti innovativi per il miglioramento della qualità della vita.