La comunità lucana, e in particolare l’Associazione Dimore Storiche (Adsi) della Basilicata, piange la perdita del professor Francesco Sisinni, figura di spicco nel panorama della tutela del patrimonio culturale italiano.
La notizia della sua scomparsa, avvenuta all’età di 91 anni, ha lasciato un vuoto inestimabile tra i soci e i colleghi, testimoniando la profondità del suo impegno e l’ampiezza del suo contributo.
Francesco Sisinni non fu soltanto un intellettuale di respiro internazionale, esperto di storia dell’arte e custode appassionato delle identità locali, ma anche un amministratore pubblico, ricordato con affetto per la sua esperienza come sindaco di Maratea (1995-1997).
La sua attività politica, sempre animata da una visione lungimirante e dalla cura del bene comune, si intrecciò in modo fecondo con la sua vocazione alla ricerca e alla valorizzazione del patrimonio culturale.
L’Adsi Basilicata, profondamente legata al lavoro e alla passione del professor Sisinni, ha voluto onorarlo con il conferimento del titolo di socio onorario il 24 giugno 2023, una data che resta impressa nella memoria dell’associazione come simbolo di riconoscimento per l’impegno costante e la dedizione profusa in favore delle dimore storiche e del tessuto culturale lucano.
Tale premiazione rappresentò non solo un atto di gratitudine verso una figura di riferimento, ma anche un’occasione per sottolineare l’importanza cruciale del suo contributo alla salvaguardia e alla promozione del patrimonio storico-artistico italiano.
In segno di perpetua memoria, durante la prossima assemblea che si terrà a Muro Lucano il 25 ottobre, sarà dedicato uno spazio interamente dedicato alla sua figura.
Questo momento di raccoglimento e celebrazione avrà lo scopo di ripercorrere le tappe fondamentali del suo percorso, condividere aneddoti e testimonianze che ne raccontino la personalità e l’eredità intellettuale, e rinsaldare l’impegno dell’associazione a proseguire la sua opera di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, con la stessa passione e determinazione che lo hanno contraddistinto per tutta la sua vita.
La scomparsa del professor Sisinni lascia un’eredità preziosa, un monito costante all’importanza di preservare la memoria e la bellezza del nostro passato per le generazioni future.