cityfood
cityeventi
mercoledì 5 Novembre 2025

Basilicata e Normandia: un patto per l’Anno Europeo dei Normanni 2027

Un capitolo inedito si apre nella storia della Basilicata, con la firma di un accordo di adesione all’Anno Europeo dei Normanni 2027, siglato a Venosa, un luogo intriso di significato storico, in presenza del presidente della Regione Normandia, Hervé Morin.
L’annuncio, diffuso attraverso i canali social del presidente della Giunta regionale lucana, Vito Bardi, segna un passo significativo nell’ambizioso progetto di apertura della regione verso una dimensione internazionale.
L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia, strettamente connessa al rinomato progetto “Fantastico Medioevo”, fiore all’occhiello della Giunta regionale lucana.

Questo progetto, gestito dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 in sinergia con Apt Basilicata, Lucana Film Commission e la Regione Normandia, mira a valorizzare il ricco patrimonio storico e culturale della Basilicata, reinterpretandolo attraverso l’ottica suggestiva del Medioevo.

L’adesione all’Anno Europeo dei Normanni rappresenta un’estensione naturale di questa visione, proiettando la Basilicata in un contesto europeo più ampio.
L’accordo non si limita a una semplice affiliazione formale; esso simboleggia l’aspirazione della Basilicata a superare i confini territoriali e a integrarsi in una rete transnazionale di territori e comunità, un tessuto connettivo che abbraccia la Normandia, l’Inghilterra, l’Irlanda, le Fiandre e, in modo cruciale, il cuore del Sud Italia.

Questa rete, forgiata dalla storia comune e dalla condivisione di radici culturali, promette scambi reciproci, opportunità di collaborazione e un arricchimento reciproco.
Il valore di questa iniziativa trascende la mera promozione turistica.
Essa si configura come un’occasione irripetibile per rivisitare l’identità lucana, analizzando il complesso intreccio di influenze che hanno plasmato la regione nel corso dei secoli.
I Normanni, infatti, non furono semplici conquistatori, ma portatori di un modello politico, economico e culturale che ha lasciato un’impronta indelebile sul territorio, modificando il paesaggio, l’architettura, le tradizioni e la lingua.

L’obiettivo primario è quello di promuovere un’immagine della Basilicata non solo come luogo di straordinarie bellezze naturali e di un patrimonio storico inestimabile, ma anche come centro propulsore di innovazione e di sviluppo sostenibile.

L’accoglienza di visitatori internazionali, stimolata dall’Anno Europeo dei Normanni, dovrebbe generare nuove opportunità di crescita economica e favorire la creazione di posti di lavoro.

In definitiva, l’adesione all’Anno Europeo dei Normanni 2027 rappresenta un investimento nel futuro della Basilicata, un impegno a preservare e valorizzare il proprio patrimonio culturale, a rafforzare i legami con l’Europa e a costruire una comunità più prospera e coesa.

Si tratta di un’opportunità unica per riscrivere la narrazione della regione, proiettandola verso un orizzonte di crescita e di sviluppo sostenibile.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap