sabato, 21 Giugno 2025
PotenzaPotenza CulturaBasilicata: inaugurato La Porta dei Parchi,...

Basilicata: inaugurato La Porta dei Parchi, il progetto per valorizzare i parchi naturali regionali

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nel contesto di un’intensa campagna promozionale, la Regione Basilicata ha inaugurato “La Porta dei Parchi”, un progetto innovativo nato con l’obiettivo di valorizzare e promuovere i cinque parchi ambientali della regione. Quest’iniziativa ha preso forma all’interno del Palazzotto del Casale, nel cuore storico dei rioni Sassi a Matera.Finanziata per un ammontare di 250.000 euro da parte della Regione Basilicata e inquadrata in un progetto più ampio legato alla valorizzazione delle risorse naturali regionali, l’intera operazione presenta una visione olistica e strategica volta a sottolineare le peculiarità dei cinque parchi interessati: il Pollino, l’Appennino lucano, le Dolomiti lucane del Vulture e il parco della Murgia materana.Attraverso la messa a punto di strumenti innovativi come gli ologrammi in 3D, i teatri ottici e i visori di realtà aumentata, “La Porta dei Parchi” offre una visione analitica delle opportunità che ogni parco offre ai visitatori. Questo tipo di tecnologia non solo favorisce la comprensione della biodiversità presente in questi luoghi protetti ma anche promuove un turismo sostenibile.La firma dell’accordo tra i cinque parchi e la Regione Basilicata, con cui è stata presentata l’iniziativa, rappresenta un passo importante nella creazione di un percorso che coinvolga direttamente le diverse aree protette della regione. Questo progetto ambizioso si pone come strumento di promozione del territorio e dell’immagine della Basilicata al livello internazionale.L’assessora all’Ambiente, Laura Mongiello, ha sottolineato la portata significativa dell’iniziativa, definita dalla stessa assessora come “una visione strategica per il futuro della Basilicata”. Secondo l’assessora, il progetto mira a valorizzare il patrimonio naturale regionale e ad integrare con esso un turismo sostenibile che, oltre a promuovere l’economia locale, contribuisca alla sensibilizzazione degli utenti sui temi della biodiversità e della sostenibilità ambientale.

Ultimi articoli

Via Herculia: la strada romana rinasce a Potenza

La Villa Romana di Malvaccaro, a Potenza, si appresta a diventare fulcro di un...

St.Art Green Fest: Arte, Musica e Rinascita a Potenza

Nel cuore pulsante di Potenza, il Parco di Sant’Antonio La Macchia si appresta a...

Tarantolati di Tricarico: 50 anni di tradizione e identità lucana

I Tarantolati di Tricarico: un’eco secolare tra tradizione e contemporaneitàDa mezzo secolo, i Tarantolati...

Amicta: Tessitura di Fede e Storia a Matera

La mostra "Amicta", un omaggio tessile alla devozione materana, svela il racconto intessuto di...

Ultimi articoli

Wine is: il Manifesto di Noto per un vino contemporaneo

Il progetto Wine is a contemporary story, presentato da Planeta all'ultimo Vinitaly, si configura...

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...

Il Cinquino nelle Montagne: un tuffo nel passato con la Fiat 500.

Domenica 29 giugno, Sestriere si veste di nostalgia e passione con la nona edizione...

Bologna, confermata custodia cautelare per la moglie dell’uomo ucciso

BOLOGNA, 20 giugno – La vicenda che ha scosso la tranquilla periferia di Bologna,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -