mercoledì, 18 Giugno 2025
PotenzaPotenza CulturaBasilicata: la scoperta turistica delle incantevoli...

Basilicata: la scoperta turistica delle incantevoli Cascate di San Fele e del Parco regionale del Vulture

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Basilicata, un angolo nascosto del Sud Italia, è stato recentemente scoperto da un numero crescente di turisti che vengono a visitare le incantevoli Cascate di San Fele, all’interno del Parco regionale del Vulture. Queste meraviglie naturali sono state fino a poco tempo fa poco conosciute, ma ora sono diventate una meta molto ambita per gli appassionati di natura e paesaggio.Le Cascate prendono il nome di ‘U uattënniérë’, un termine dialettale che si riferisce alla gualchiera, un’antica macchina utilizzata negli opifici locali per lavorare la lana. La gualchiera di San Fele era in uso fino agli anni ’40 e non solo, ma anche i resti degli antichi mulini, più di 20, che si trovano ancora oggi nel luogo testimoniano l’ingegno e la dedizione dei nostri avi.Il torrente Bradano nasce dall’Appennino Lucano in località Matise di San Fele per confluire poi nella fiumara di Atella e infine nel fiume Ofanto. Mentre attraversa il territorio del comune, il torrente è costretto a scendere dei salti di quota particolari che creano le suggestive cascate naturali.La visita alle Cascate di San Fele offre l’opportunità di godersi la natura incontaminata e di scoprire la storia e la cultura della zona. I responsabili dell’associazione ‘U uattënniérë’, che si occupano della valorizzazione delle cascata, hanno lavorato per creare un sentiero che permette ai visitatori di esplorare il luogo in sicurezza.La crescita del numero di turisti è stata confermata anche negli ultimi ponti di Pasqua, del 25 aprile e del Primo maggio. L’arrivo di questo pubblico ha portato anche un aumento delle attività economiche locali con benefici per i commercianti e i proprietari degli alloggi.Con il suo paesaggio naturale e la sua ricca storia, le Cascate di San Fele sono diventate una vera e propria scoperta della Basilicata. Speriamo che questo tourismo sostenibile continui a crescere nel tempo per portare benefici anche alle comunità locali.

Ultimi articoli

Matera Capitale della Cultura: Rilancio e Sviluppo per il Mezzogiorno

Matera, fulcro culturale del Mediterraneo: un progetto di visione per il MezzogiornoL'assegnazione a Matera...

De Gasperi: la mostra riaccende la lezione di una politica al servizio.

La mostra “Servus inutilis. Alcide De Gasperi e la politica come servizio”, promossa dalla...

Estate in città: 46 eventi per vivere Potenza a tutto!

L'estate potentina si appresta a vibrare di una ricca e articolata programmazione culturale, con...

Design Agorà: Matera, un laboratorio per il futuro urbano.

Matera si configura come fulcro di un innovativo dialogo tra design, architettura urbana e...

Ultimi articoli

Scherma a Genova 2025: Oro al fioretto, argento amaro per la sciabola.

La scherma italiana a Genova 2025 ha illuminato la quarta giornata dei Campionati Europei...

Džeko alla Fiorentina: l’era viola si apre con un bomber

Giovedì si materializza a Firenze l'inizio di un nuovo capitolo per la Fiorentina: l'attesa...

Roma, nuova era: Gasperini rivoluziona squadra e management

La stagione calcistica che si appresta ad iniziare a Roma si preannuncia come un...

Segafredo Bologna Campione d’Italia: Trionfo Dominante!

La Segafredo Bologna trionfa, incoronandosi Campione d'Italia con una prestazione dominante in gara-3 contro...

Trattore: Tragico Incidente in Bassa Modenese, un Morto

La Bassa Modenese è ancora una volta teatro di una tragedia che scuote la...
- Pubblicità -
- Pubblicità -