cityfood
cityeventi
lunedì 27 Ottobre 2025

Basilicata Opere in Atto 2025: Musica, Teatro e Riflessioni

La stagione autunnale “Basilicata Opere in Atto 2025”, presentata dalla Camerata delle Arti presso la Sala Mandela del Comune di Matera, si configura come un’ambiziosa cartografia sonora del nostro tempo, un percorso artistico volto a trascendere le barriere tra generi e a coinvolgere un pubblico ampio e diversificato.
L’Auditorium Gervasio, per un ciclo di sette appuntamenti, diventerà un crocevia di influenze, un laboratorio di emozioni e un palcoscenico per narrazioni complesse, dal 14 ottobre al 27 dicembre.

Il viaggio musicale si apre il 14 ottobre con “Novecenti… e dintorni”, un’esplorazione che dal rigore del barocco si proietta verso le sonorità iconiche di Ennio Morricone, l’eleganza malinconica di George Gershwin e l’energia pulsante di Leonard Bernstein. Un affresco del XX secolo che ne cattura l’evoluzione culturale e le tensioni emotive.

Il 22 ottobre, “Il Guercio di Puglia” di Nicola Scardicchio, offrirà una riflessione intrisa di ironia e poesia, un monologo teatrale che indaga l’identità e la memoria attraverso le voci di una terra antica.
La storia di Wladyslaw Szpilman, pianista ebreo sopravvissuto all’Olocausto, sarà raccontata attraverso la musica con “La Musica Miracolosa” il 30 ottobre, un omaggio toccante alla resilienza umana e al potere dell’arte come strumento di sopravvivenza.
L’8 novembre, “Napule è…”, un sentito tributo a Pino Daniele, celebrerà la sua musica innovativa e il suo profondo legame con la cultura napoletana.
A seguire, il 27 novembre, “Musica Rara” riporterà alla luce le opere di Louis Spohr e Saverio Mercadante, compositori spesso dimenticati dalla storia, offrendo al pubblico la possibilità di riscoprire un patrimonio musicale inestimabile.
Il 12 dicembre, il sassofonista Stefano Di Battista, con “Morricone Stories”, intesserà un racconto jazz in onore del genio compositivo di Ennio Morricone, un viaggio tra le colonne sonore che hanno segnato intere generazioni.

La stagione si concluderà il 27 dicembre con Alessio Giannone, in arte Pinuccio, e “Che fine ha fatto il lupo?”, un’opera che fonde teatro, satira e musica in una riflessione acuta e provocatoria sulla condizione umana e il nostro rapporto con la natura.

“Abbiamo concepito una stagione che fosse profondamente radicata nel nostro patrimonio culturale, ma allo stesso tempo proiettata verso nuove frontiere espressive”, ha affermato il direttore artistico Francesco Zingariello.
“Matera si consolida come un centro di eccellenza culturale, e la Camerata delle Arti, attraverso i suoi progetti, aspira a rafforzare questo ruolo, offrendo spettacoli di alta qualità che stimolino l’emozione e la riflessione.

” La musica, in questa visione, non è mero intrattenimento, ma un linguaggio universale capace di unire epoche, linguaggi e sensibilità diverse, creando ponti tra mondi apparentemente distanti.

Il sindaco di Matera, Antonio Nicoletti, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per la crescita culturale e sociale della comunità, ribadendo il sostegno dell’amministrazione comunale a percorsi che arricchiscano il tessuto sociale e proiettino la città in un ruolo di protagonista nel panorama culturale regionale e nazionale.

La rassegna “Basilicata Opere in Atto 2025” si presenta quindi come un investimento nel futuro culturale di Matera, un’occasione per celebrare la diversità e la ricchezza dell’espressione artistica contemporanea.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap