venerdì 10 Ottobre 2025
17.2 C
Potenza

Basilicata, stella nascente del turismo italiano.

La Basilicata si afferma come una destinazione italiana emergente, conquistando il secondo posto nella prestigiosa classifica “Italia Destinazione Digitale 2025”, un riconoscimento attribuito da The Data Appeal Company – Gruppo Almawave nell’ambito del Ttg Travel Experience a Rimini.

Il risultato, che vede la Puglia guidare la graduatoria e il Trentino Alto Adige al terzo posto, celebra la crescente risonanza positiva che la regione suscita online, testimonianza di un’immagine territoriale in evoluzione.

Il presidente della Regione, Vito Bardi, esprime un profondo orgoglio, sottolineando come questo successo vada oltre la semplice constatazione della bellezza paesaggistica.

Si tratta, infatti, di una percezione condivisa, di un passaparola digitale che attesta l’autenticità dell’accoglienza lucana.

Dai Sassi di Matera, patrimonio UNESCO e icona dell’ingegno umano, alle coste baciate dal Mar Ionio e dal Mar Tirreno, dai borghi intrisi di storia ai parchi naturali incontaminati, la Basilicata si rivela un mosaico di esperienze uniche, capaci di emozionare e ispirare.
Il riconoscimento non è casuale, ma il frutto di un approccio strategico che pone il viaggiatore al centro dell’attenzione.
È il risultato di una sinergia virtuosa tra istituzioni regionali, operatori turistici e comunità locali, un impegno congiunto volto a valorizzare il patrimonio culturale e naturale, promuovendo un turismo sostenibile e responsabile.

La reputazione online, sempre più cruciale nelle scelte di viaggio dei moderni esploratori, viene costruita non solo attraverso campagne di comunicazione mirate, ma soprattutto attraverso l’offerta di un’esperienza autentica e memorabile.

Margherita Sarli, direttrice generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale, evidenzia come questo successo sia un punto di partenza, non un punto d’arrivo.

La gestione della reputazione digitale richiede un impegno costante, un’analisi continua dei feedback e un adattamento flessibile alle mutevoli esigenze del mercato.
Oltre alla bellezza intrinseca del territorio, è fondamentale investire in servizi digitali innovativi, migliorare la connettività e facilitare l’accesso alle informazioni, creando un ecosistema turistico efficiente e user-friendly.

La sfida futura consiste nel trasformare questo riconoscimento in un trampolino di lancio per un turismo lucano sempre più competitivo e attrattivo, capace di raccontare una storia unica e di lasciare un’impronta indelebile nel cuore dei visitatori.
Il valore aggiunto non risiede solo nel “cosa” si offre, ma nel “come” lo si fa, creando un legame emotivo che trascenda la semplice vacanza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -