sabato, 19 Luglio 2025
PotenzaPotenza CulturaBorgo d’Autore: Festival letterario tra storia...

Borgo d’Autore: Festival letterario tra storia e attualità a Venosa

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Dal 30 maggio al 2 giugno, il Castello Pirro del Balzo e il tessuto urbano di Venosa (Basilicata) si trasformeranno in un vibrante crocevia culturale con la quinta edizione di “Borgo d’Autore”, un evento ideato e curato dall’associazione culturale “Il Circo dell’Arte”.
Più di una semplice fiera del libro, “Borgo d’Autore” si configura come un vero e proprio festival dedicato alla letteratura e al pensiero contemporaneo, un’immersione nel patrimonio storico e identitario del territorio lucano, capace di generare un dialogo profondo tra autori, lettori e comunità.

Quest’anno, il cartellone prevede un ricco programma di 40 appuntamenti, un mosaico di voci e prospettive che vedrà la partecipazione di 33 autori, 17 case editrici presenti in fiera e un’ampia offerta di eventi collaterali: mostre evocative, concerti suggestivi e performance artistiche che animeranno le serate venosane.

L’evento si è consolidato come un punto di riferimento imprescindibile per il panorama culturale non solo lucano, ma dell’intero arco meridionale, grazie alla sua capacità di fondere il piacere della lettura con la riscoperta delle radici culturali e la riflessione critica sul presente.

Il cuore pulsante del festival è la letteratura, declinata in diverse sezioni significative: “Parole d’Autore” offrirà un viaggio attraverso i generi letterari, dalla narrativa al saggio, dalla poesia alla storia, fino alla letteratura per l’infanzia, mentre “L’editore consiglia” presenterà le novità editoriali e le opere più significative del panorama contemporaneo.
Tuttavia, “Borgo d’Autore” non si limita a celebrare la letteratura come arte, ma la utilizza come strumento per affrontare le sfide e le contraddizioni del nostro tempo.
Un focus particolare sarà dedicato ai grandi temi che intersecano la sfera culturale e sociale: la libertà di espressione, intesa come pilastro fondamentale di una società democratica; il diritto all’identità, in un mondo globalizzato e multiculturale; la condizione femminile, con le sue conquiste e le sue ancora aperte questioni; il conflitto in Europa e le sue implicazioni umanitarie e geopolitiche; e, non ultimo, la giustizia sociale, come motore di equità e progresso.

A dialogare con il pubblico e a offrire spunti di riflessione ci saranno voci autorevoli del panorama culturale italiano, tra cui Vladimir Luxuria, attivista per i diritti civili e simbolo di una trasformazione personale profonda; Michele Ainis, costituzionalista e saggista, che analizzerà le fragilità della democrazia contemporanea; Davide Giacalone, osservatore attento delle dinamiche socio-politiche che plasmano il nostro presente; Giancarlo Marzano, sceneggiatore di culto, che svelerà i retroscena della narrazione popolare; e don Marcello Cozzi, sacerdote impegnato nella promozione della legalità e della giustizia sociale.
“Borgo d’Autore” si prefigge, dunque, di essere non solo un evento culturale di alto livello, ma anche un momento di incontro e di scambio, capace di stimolare il dibattito e di rafforzare il legame tra la comunità e il suo patrimonio culturale.

Ultimi articoli

Annullato concerto a Vibo Valentia: preoccupazioni sulla sicurezza e legalità.

L’amministrazione comunale di Vibo Valentia, presieduta dal sindaco Enzo Romeo, ha disposto l'annullamento del...

Marateatro Festival: Dodici Edizioni di Arte e Cultura nel Cuore della Lucania

Dalle rocce a picco sul mare al cuore pulsante della cultura lucana, Maratea si...

Foodies: Sapori, Storia e Sostenibilità nel Cuore della Basilicata

Foodies: Un Crogiolo di Sapori, Storia e Sostenibilità nel Cuore della BasilicataDal 18 al...

Intrattenimento in Basilicata: Musica e Calcio, un Quadro in Evoluzione

Il panorama dell'intrattenimento in Basilicata nel 2024 rivela una dinamica interessante, caratterizzata da una...

Ultimi articoli

Allarme terrorismo sul traghetto Zeus Palace: controlli e sicurezza a Livorno

Il traghetto Zeus Palace, nave della flotta Grimaldi diretta da Livorno verso Palermo, ha...

Felix Baumgartner: Eroe degli estremi, una vita finita nel Fermano.

L'inattesa scomparsa di Felix Baumgartner, figura emblematica del mondo degli sport estremi, ha scosso...

La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.

L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...
- Pubblicità -
- Pubblicità -