domenica 21 Settembre 2025
23.5 C
Potenza

Castello e Domus Federiciana: Riapre un Tesoro di Storia a Palazzo San Gervasio

Il Castello Marchesale e la Domus Federiciana di Palazzo San Gervasio, custodi silenziose di secoli di storia, rimettono in luce la loro magnificenza.

Venerdì 19 settembre, nell’ambito del più ampio progetto “Fantastico Medioevo”, ideato per valorizzare il patrimonio storico e culturale della Basilicata, si celebrerà la loro riapertura al pubblico.

Un evento che testimonia l’impegno congiunto della Regione, coordinato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Apt Basilicata, la Lucana Film Commission e la Regione Normandia, sotto la direzione scientifica di Fulvio Delle Donne.

I lavori di restauro, sostenuti da un significativo investimento regionale, hanno restituito alla struttura la sua dignità originaria, rimuovendo le incrostazioni del tempo e consolidando le fondamenta di un’eredità imprescindibile.

La cerimonia di inaugurazione, prevista per le ore 11, vedrà la partecipazione del Presidente della Giunta Regionale, Vito Bardi, del sindaco di Palazzo San Gervasio, Luca Festino, e del sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione, ente capofila della rete dei Comuni che compongono il circuito “Fantastico Medioevo”.
In questa occasione, il Presidente Bardi onorerà le associazioni che animano il progetto con un riconoscimento per il loro prezioso contributo alla promozione della cultura medievale e delle sue rievocazioni.

La giornata proseguirà con un itinerario di scoperta guidata, curato da un team di esperti internazionali: il professor Kai Kappel, luminare della storia dell’architettura e dell’urbanistica proveniente dall’Istituto di Storia dell’Arte e dell’Immagine di Berlino, il professor Klaus Tragbar, autorevole figura dell’Istituto centrale di storia dell’arte di Monaco di Baviera, e l’ingegner Antonio Clinco, responsabile del complesso progetto di restauro.
Le loro competenze offriranno una prospettiva approfondita sulla struttura, le tecniche costruttive e l’evoluzione del castello nel corso dei secoli, offrendo spunti di riflessione sull’importanza di conservare la memoria del passato.
La serata culminerà con “Canto delle Creature”, uno spettacolo suggestivo che unisce musica popolare italiana, poesia evocativa e performance artistiche.
Ambrogio Sparagna, accompagnato dall’Orchestra popolare di Musica Italiana dell’Auditorium di Roma, creerà un’atmosfera magica, mentre Davide Rondoni incanterà il pubblico con versi ispirati al mondo medievale, invitando a contemplare la bellezza della natura e l’animo umano.

Sabato 20 settembre, a partire dalle ore 19.30, il Castello Marchesale ospiterà un appuntamento imperdibile: la “Lezione di storia Manfredi di Svevia”, tenuta dal professor Delle Donne.

Un’analisi approfondita della figura del re Manfredi, stratega e statista, che governò il Regno di Sicilia nel XIII secolo, offrendo un’occasione unica per comprendere le dinamiche politiche e sociali dell’epoca, e per apprezzare il suo ruolo cruciale nella storia del Sud Italia.
L’evento si configura come un tassello fondamentale di un percorso di valorizzazione che intende trasformare Palazzo San Gervasio in un polo culturale di rilevanza regionale e nazionale, capace di attrarre visitatori e ricercatori, e di promuovere un turismo sostenibile e consapevole.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -