Cineartis: un crocevia tra cinema, artigianato e identità culturaleNata dall’iniziativa congiunta della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (Cna) di Matera e del suo raggruppamento Cna Cinema e Audiovisivo, Cineartis si configura come un inedito progetto culturale, una vera e propria rassegna audiovisiva che intende tessere un legame profondo tra il mondo del cinema e le eccellenze dell’artigianato italiano.
La prima edizione, in programma il 28 e 29 ottobre presso i cinema Guerrieri e Il Piccolo di Matera, non si limita a celebrare due mondi apparentemente distinti, ma si propone di illuminare le sinergie, le competenze e le passioni che li animano.
Il concepimento del progetto, affidato alla visione di Dino Centonze e Antonio Andrisani, si articola in due direzioni editoriali parallele e complementari.
Da un lato, Cineartis ambisce a raccontare l’artigianato italiano attraverso la lente del cinema, esplorando come le tecniche tradizionali e l’abilità manuale si traducano in elementi essenziali per la creazione di opere cinematografiche di valore.
Dall’altro, la rassegna progetta di offrire una prospettiva inedita sul cinema stesso, focalizzandosi sulle figure chiave che ne garantiscono la realizzazione materiale: scenografi, costumisti, falegnami, tecnici di scena, e tutti coloro che, con le loro mani e la loro maestria, danno forma alla visione del regista.
L’importanza di questo legame è sottolineata anche da Montemurro, che auspica un’integrazione di queste competenze all’interno dei percorsi scolastici, proponendo attività di orientamento professionale strutturate e continuative nel tempo.
Un’educazione che riconosca il valore del fare manuale, troppo spesso trascurato a favore di percorsi più “teorici”.
Un elemento distintivo di Cineartis è la presenza di Sergio Stivaletti, figura di spicco nel panorama italiano degli effetti speciali, collaboratore di registi di culto del cinema thriller e horror come Dario Argento, Mario Bava e Pupi Avati.
La sua esperienza e la sua abilità nel trasformare la visione in realtà tangibile offrono una testimonianza preziosa del ruolo fondamentale dell’artigianato nella settima arte.
La rassegna si arricchisce anche con una mostra fotografica a cura di Antonello Di Gennaro, “Ritratti di artigiani”, un omaggio visivo alle figure che animano questi mestieri, un’occasione per conoscere da vicino i volti e le storie di chi contribuisce a dare vita al cinema.
Cineartis non è quindi solo una rassegna cinematografica, ma un vero e proprio viaggio alla scoperta di un patrimonio culturale e professionale che merita di essere valorizzato e tramandato alle future generazioni, un ponte tra tradizione e innovazione, tra la visione artistica e la sua concreta realizzazione.








