venerdì 10 Ottobre 2025
11.6 C
Potenza

Coppola a Matera: Casting e Magia tra i Sassi

L’eco di una nuova produzione cinematografica risuona tra le pietre millenarie di Matera, accolta con fervore e attesa.

Il celebre regista italo-americano Francis Ford Coppola, figura iconica del cinema mondiale e custode di un profondo legame con le sue radici lucane, si è recato nella città dei Sassi per supervisionare personalmente i casting del suo ultimo progetto.
Un’opera ambiziosa, immersa nell’atmosfera suggestiva degli anni Trenta, che promette di restituire alla luce un affresco vivido del passato, intrecciando storia e folklore.

L’avvio dei casting, che si stanno svolgendo tra la Città dei Sassi e il comune di Bernalda, terra natale del regista, segna una fase cruciale di preparazione.

L’obiettivo è individuare volti autentici, comparse e figure locali che possano incarnare lo spirito e la cultura di un’epoca lontana, ma ancora palpabile nel paesaggio lucano.
La partecipazione attiva di Coppola, un regista acclamato sei volte dall’Academy, testimonia la sua dedizione al progetto e il suo desiderio di unire la sua visione artistica con la ricchezza del patrimonio culturale lucano.

Il film, una narrazione complessa e sfaccettata, si svilupperà attraverso location emblematiche come Palazzo Malvinni Malvezzi, un gioiello architettonico che custodisce secoli di storia, e la maestosa Cattedrale di Matera, simbolo di fede e resilienza.

Successivamente, la troupe si sposterà nei comuni limitrofi, assaporando l’autenticità del territorio e catturando l’essenza del paesaggio lucano.
Le riprese si concluderanno in Calabria, regione vicina e culturalmente affine, per completare il mosaico di immagini e suggestioni che compongono la narrazione.

La presenza di Coppola, un artista che ha saputo coniugare la sperimentazione cinematografica con la profondità emotiva, non è solo un evento di rilievo per la comunità lucana, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza del cinema come strumento di conoscenza e di valorizzazione del patrimonio culturale.

Il progetto, animato da una passione radicata e da una sensibilità artistica raffinata, si preannuncia come un viaggio emozionante nel tempo e nello spazio, un omaggio alla Basilicata e alle sue tradizioni, un’opera che saprà emozionare e coinvolgere il pubblico di tutto il mondo.

Un’opera che, con la sua potenza narrativa e la sua bellezza visiva, celebrerà la resilienza, la speranza e l’identità di un popolo legato alla sua terra.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -