Il 9 ottobre, lo stadio Viviani di Potenza si animerà con un’esplosione di leggerezza e divertimento: la “Battaglia dei Cuscini” inaugurerà la seconda edizione del festival “Costellazioni”, un progetto culturale ambizioso volto a ridefinire l’offerta di spettacoli per l’infanzia e l’adolescenza in Basilicata.
L’iniziativa, promossa da Gommalacca Teatro, rappresenta una risposta mirata alla carenza di programmazione teatrale dedicata a un pubblico giovane e alle loro famiglie, un vuoto che il festival si propone di colmare con un cartellone ricco e diversificato.
“Costellazioni” non è semplicemente una rassegna di spettacoli, ma un vero e proprio percorso di crescita culturale, un’opportunità per i bambini, dai quattro anni in su, di confrontarsi con il teatro in tutte le sue forme espressive.
La Fondazione Potenza Futura, con il suo patrocinio, riconosce in Gommalacca Teatro un motore di innovazione e un elemento chiave per lo sviluppo del tessuto culturale locale, grazie alle sue attività creative che stimolano la partecipazione attiva della comunità.
L’apertura del festival, con la “Battaglia dei Cuscini”, è un evento pensato per rompere gli schemi e coinvolgere attivamente il pubblico, creando un’atmosfera di festa e condivisione.
Ma il cartellone di “Costellazioni” si estende ben oltre Potenza, raggiungendo anche Forenza, dove si esibiranno la compagnia Iac di Matera e l’artista lucano Cico.
La programmazione complessiva, che si protrarrà fino al 21 dicembre, offrirà un panorama variegato di proposte artistiche, con la partecipazione di compagnie di spicco come “Il Melarancio”, la “Casa mobile a pedali”, Gommalacca Teatro, che declinerà il tema ispiratore dell’edizione, “Universo Calvino”, e “La bottega degli apocrifi”.
L’omaggio a Calvino, figura cardine della letteratura italiana, non è casuale.
Si tratta di un’occasione per avvicinare i giovani lettori all’opera di un autore capace di mescolare fantasia, scienza e filosofia, stimolando la loro immaginazione e il loro pensiero critico.
Gli spettacoli ispirati a Calvino esploreranno i suoi mondi fantastici, i suoi personaggi indimenticabili e le sue riflessioni profonde sulla condizione umana, adattandole al linguaggio e alle sensibilità del pubblico giovane.
“Costellazioni” si configura quindi come un progetto di educazione emotiva e culturale, che invita i bambini e le loro famiglie a esplorare nuovi orizzonti, a coltivare la loro curiosità e a scoprire il potere trasformativo dell’arte.
Un’esperienza formativa che va oltre il semplice intrattenimento, mirando a costruire una comunità più consapevole, sensibile e creativa.
La ricchezza dell’offerta, l’accessibilità a tutte le fasce d’età e la disseminazione capillare sul territorio lucano ne fanno un’iniziativa di grande rilevanza per l’intero territorio regionale.







