cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Craco Accessibile: Il Borgo Fantasma Rinasce in Digitale

Craco Accessibile: Un Modello di Valorizzazione Digitale del Patrimonio Culturale LucanoIl borgo fantasma di Craco, incastonato nel cuore della Basilicata, si trasforma in un laboratorio di innovazione culturale grazie al lancio di “Craco Accessibile”, un’applicazione interattiva che ridefinisce i confini della fruizione del patrimonio storico e artistico.
L’evento di presentazione, tenutosi nel convento di San Pietro, ha sancito il culmine di un percorso complesso e collaborativo, parte integrante del progetto “Basilicata Heritage Smart Lab”, finanziato dalla Regione Basilicata.
L’iniziativa non si limita alla mera digitalizzazione di contenuti, ma rappresenta un approccio olistico alla valorizzazione del patrimonio, integrando ricerca scientifica, competenze tecnologiche e coinvolgimento della comunità locale.
Il progetto, frutto della sinergia tra oltre cinquanta realtà – imprese innovative, istituzioni accademiche, centri di ricerca e archivi pubblici e privati – ha permesso di ricostruire digitalmente la memoria di Craco, restituendola al pubblico in una forma inedita e accessibile.
“Craco Accessibile” offre un’esperienza immersiva e personalizzabile.

Gli utenti possono esplorare ricostruzioni tridimensionali delle diverse fasi costruttive del borgo, testimonianze visive del suo progressivo abbandono e inediti confronti tra immagini d’epoca e fotografie contemporanee.
Frammenti di filmati storici, girati nel borgo durante i suoi anni di attività, evocano il dinamismo di una comunità un tempo vibrante, animata da botteghe artigiane, attività commerciali e un cinema che faceva da fulcro per i paesi limitrofi.

Lo sviluppo dell’applicazione, curato dalla società Co.
m.

media, socia del Cluster Basilicata Creativa, ha tradotto i risultati di una approfondita ricerca in uno strumento intuitivo e facilmente fruibile.
Tre postazioni immersive, gestite dalla cooperativa Oltre l’Arte, amplificano l’esperienza di visita, offrendo una dimensione sensoriale ed emozionale.
Il Cluster Basilicata Creativa ha sottolineato l’importanza cruciale della collaborazione tra ricerca, istituzioni, università e imprese, riconoscendo il fondamentale supporto del Comune di Craco.
Questo progetto pilota dimostra come la convergenza di eccellenze lucane – con il contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), dell’Università della Basilicata e dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – possa generare strumenti digitali avanzati per la valorizzazione di siti culturali di rilevanza regionale.
L’auspicio è che questo modello virtuoso possa essere replicato e ampliato nel futuro, in linea con le strategie europee e con le priorità del Programma Operativo FESR Basilicata 2021-2027, che mirano a promuovere la digitalizzazione e la tutela, sia materiale che immateriale, del ricco patrimonio regionale.
L’evento ha visto la partecipazione del sindaco di Craco, Vincenzo Lacopeta, del coordinatore scientifico del progetto, Nicola Masini (Cnr -Ipsc), della presidente della cooperativa Oltre l’Arte, Rosangela Anna Maino, del responsabile scientifico Smart Lab Craco accessibile, Fabrizio Terenzio Gizzi, del coordinatore tecnico del progetto, Sergio De Giuseppe, e del presidente del Cluster Basilicata Creativa, Raffaele Vitulli, tutti testimoni di un’eredità culturale che si rinnova grazie alla tecnologia e all’ingegno locale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap