martedì, 15 Luglio 2025
PotenzaPotenza CulturaCronenberg a Matera Fiction: un'apertura di...

Cronenberg a Matera Fiction: un’apertura di prestigio e innovazione.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’edizione 2025 di “Matera Fiction” si apre con un gesto di prestigio e innovazione, ospitando il celebre regista canadese David Cronenberg come ospite d’onore.
L’apertura del festival, prevista per il 30 maggio alle ore 19:00 presso il Cinema comunale Guerrieri, segnerà l’inizio di un percorso cinematografico che esplora le frontiere del racconto visivo e della narrazione.
Cronenberg, maestro del cinema di genere, noto per la sua capacità di intrecciare orrore, filosofia e riflessioni sulla condizione umana, introdurrà al pubblico la sua ultima opera, “The Shrouds”.

L’evento non si limiterà alla proiezione del film, ma offrirà un’opportunità unica di dialogo diretto con il regista, attraverso un incontro ravvicinato e una masterclass dedicata.
Quest’ultima, promessa di approfondimenti e rivelazioni, consentirà di sviscerare il processo creativo di Cronenberg, le sue influenze artistiche e la sua visione del cinema come strumento di indagine e di espressione.

La scelta di Cronenberg come inauguratore del festival sottolinea l’ambizione di “Matera Fiction” di affermarsi come piattaforma di riferimento per il cinema d’autore e di genere, un luogo di incontro tra culture e di scambio di idee.
Il regista canadese, con la sua filmografia densa di temi complessi e innovativi, incarna perfettamente questo spirito di ricerca e di sperimentazione.
Il 30 maggio segnerà l’anticipazione di un programma ricco e articolato, che si svilupperà dal 4 all’8 giugno.
Le sezioni tematiche, le proiezioni speciali, gli incontri con professionisti del settore e gli eventi collaterali saranno pensati per coinvolgere un pubblico eterogeneo e appassionato.
“Matera Fiction” si propone come un’esperienza immersiva nel mondo del cinema, capace di stimolare la riflessione critica e di offrire spunti di ispirazione per i giovani talenti.

Il festival, radicato nel cuore del patrimonio culturale materano, intende valorizzare il territorio e promuovere un turismo cinematografico sostenibile, contribuendo alla crescita economica e sociale della comunità locale.
L’obiettivo è quello di creare un ponte tra la tradizione e l’innovazione, tra il cinema d’autore e il cinema di genere, tra il passato e il futuro, in un percorso di crescita culturale e di scoperta emozionale.

Ultimi articoli

Coppola a Soverato: appello urgente per il futuro dell’umanità

Nell'ambito del Magna Graecia Film Festival, a Soverato, il celebre regista Francis Ford Coppola...

Pignola in Blues: 29 edizioni di musica e passione nel cuore della Basilicata

Per tre giorni, dal 18 al 20 luglio, Pignola, piccolo gioiello incastonato nell’hinterland potentino,...

Il Bene Comune: Un Viaggio nel Cuore del Sud Italia

"Il Bene Comune", l'atteso lungometraggio di Rocco Papaleo, si accende sotto i riflettori, inaugurando...

Rocco Papaleo: Il Bene Comune, un viaggio nell’anima del Sud.

"Il Bene Comune", l'ultimo progetto cinematografico di Rocco Papaleo, si preannuncia come un'immersione profonda...

Ultimi articoli

Palermo, 350.000 al Festino: fede, colori e un sindaco tra applausi e fischi.

La celebrazione del 400° anniversario del Festino di Santa Rosalia a Palermo si è...

Nuova pista nell’indagine sulla scomparsa di Chiara Poggi: DNA sconosciuto

L'inchiesta sulla tragica scomparsa di Chiara Poggi, irrisolta da diciotto anni, continua a interrogare...

Nuova svolta nel caso Poggi: anomalia genetica e sospetti di contaminazione.

Un'anomalia genetica, interpretabile come residuo di contaminazione esterna, emerge da un’analisi approfondita del tessuto...

Coppola a Soverato: appello urgente per il futuro dell’umanità

Nell'ambito del Magna Graecia Film Festival, a Soverato, il celebre regista Francis Ford Coppola...

Acciaio Green a Taranto: Rilancio Industriale e Sfide Ambientali

L'ambizioso progetto di transizione ecologica italiana proietta sul settore siderurgico un futuro radicalmente diverso,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -