sabato 2 Agosto 2025
16.1 C
Potenza

Fantastico Medioevo: la Basilicata riscopre il suo glorioso passato.

Il progetto “Fantastico Medioevo” si configura come un’iniziativa strategica triennale volta a ridisegnare la narrazione del Medioevo lucano, trascendendo le obsolete interpretazioni di un’epoca oscurantista e regressiva.
Il cuore pulsante di questa operazione di riscoperta è la Basilicata, in particolare il territorio del Vulture Melfese e dell’Alto Bradano, custodi di un patrimonio storico e culturale stratificato, testimonianza tangibile delle influenze normanne, sveve, angioine e aragonesi che hanno plasmato l’identità regionale.

Promosso dalla Giunta Regionale della Basilicata e orchestrato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in sinergia con Apt Basilicata, Lucana Film Commission e la Regione Normandia, il progetto ambisce a diventare un paradigma nazionale per la valorizzazione del patrimonio culturale.

Il finanziamento, proveniente dal Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT) e dal Programma Operativo Complementare Basilicata (POC), sottolinea l’importanza strategica di questa iniziativa a livello nazionale.

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, durante l’inaugurazione presso la Sala del Trono del Castello federiciano, ha sottolineato come “Fantastico Medioevo” rappresenti un’opportunità unica per coniugare storia, identità e turismo, generando un impatto economico significativo e rafforzando il senso di appartenenza alla comunità.
In linea con questa visione, si sta valutando l’istituzione a Matera della prima Zona Economica Speciale (ZES) dedicata alla Cultura in Italia, un passo che potrebbe catalizzare investimenti e sinergie nel settore culturale.
Questa iniziativa si inserisce perfettamente nella strategia nazionale di sviluppo dell’industria culturale, mirando a posizionare la Basilicata come polo di eccellenza in questo ambito.
Rita Orlando, responsabile della progettazione culturale della Fondazione Matera Basilicata 2019, ha evidenziato il ruolo della Fondazione come ponte tra l’eredità di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 e le politiche pubbliche culturali in corso, facilitando connessioni a livello nazionale e internazionale.

L’operazione mira a creare un ecosistema culturale resiliente e capace di attrarre talenti e risorse.

Il sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione, ha ricordato l’ambiziosa candidatura della città a Capitale Italiana della Cultura 2028, un’aspirazione che la Regione Basilicata sostiene con determinazione, riconoscendone il potenziale di accelerare lo sviluppo culturale e sociale del territorio.

Il progetto “Fantastico Medioevo” non è dunque solo un’iniziativa di valorizzazione del patrimonio, ma un motore di sviluppo economico e sociale, capace di reinventare l’immagine della Basilicata e di proiettarla verso il futuro, celebrando un Medioevo ricco di innovazione, arte e cultura.
Il progetto si pone come un invito a riscrivere la storia, non come una sequenza di eventi oscuri, ma come un periodo di trasformazioni fondamentali per l’identità europea.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -