Immergiti nel cuore pulsante della Basilicata: il Parco Storico Rurale e Ambientale della Grancia, a Brindisi Montagna (Potenza), spalanca le sue porte per un’esperienza unica, un ponte sospeso tra presente e memoria.
Nel fine settimana di Ferragosto, e proseguendo sabato 16 agosto, il parco si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dedicato alla riscoperta delle radici lucane e alla celebrazione della sua identità culturale.
Più che un semplice evento, si tratta di un vero e proprio viaggio sensoriale e intellettuale.
L’aria profumata della macchia mediterranea fa da cornice a un’offerta variegata di attività pensate per coinvolgere visitatori di ogni età e interesse.
I laboratori artigianali, guidati da maestri esperti, offriranno l’opportunità di apprendere le tecniche ancestrali della produzione del miele, un nettare prezioso che testimonia il legame profondo tra uomo e territorio, e di cimentarsi con i colori e le forme della pittura, ispirati alla bellezza del paesaggio circostante.
La fattoria didattica, un vero e proprio scrigno di biodiversità, invita alla scoperta del mondo animale e vegetale, offrendo spunti di riflessione sull’importanza dell’agricoltura sostenibile e del rispetto per l’ambiente.
Lo spettacolo della falconeria, con i suoi maestosi rapaci in volo, incanterà il pubblico con la grazia e la potenza di questi predatori naturali, rievocando un’antica simbiosi tra l’uomo e il mondo selvatico.
Un elemento centrale dell’esperienza è la celebrazione delle tradizioni popolari, con rievocazioni dei carnevali storici lucani, feste ricche di simbolismo e rituali secolari che esprimono l’animo festoso e resiliente della comunità.
Il racconto del brigantaggio, spesso avvolto da miti e leggende, viene qui affrontato con rigore storico e sensibilità umana, attraverso l’interpretazione di figure che, tra eroi e fuorilegge, hanno segnato la storia della Basilicata.
Questi racconti, intrecciati di verità e finzione, offrono una prospettiva inedita sul Risorgimento e sulle sue contraddizioni.
Il culmine della manifestazione è rappresentato dallo spettacolo multimediale “La Storia Bandita”, un’opera suggestiva che fonde teatro, musica e tecnologia per ricostruire le vicende del brigantaggio lucano.
Effetti speciali, scenografie imponenti e una colonna sonora originale creano un’atmosfera coinvolgente, trasportando il pubblico in un viaggio emozionante nel cuore di un’epoca turbolenta.
Lo spettacolo non è solo intrattenimento, ma un’occasione per riflettere sulla complessità della storia e sulla necessità di guardare al passato con occhi critici e consapevoli.
Si propone come un’indagine profonda sulle radici della nostra identità, un’esplorazione delle ferite e delle speranze che hanno plasmato il territorio e la sua gente.