sabato, 21 Giugno 2025
PotenzaPotenza CulturaFesta Patronale a Potenza: novità sul...

Festa Patronale a Potenza: novità sul Trasporto Integrato

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La città di Potenza si appresta a celebrare la sua festa patronale con una serie di iniziative volte a renderla ancora più accessibile e divertente per tutti. Tra queste, l’amministrazione comunale ha ideato un servizio navetta gratuito che permetterà ai cittadini e ai visitatori di spostarsi agevolmente nel centro storico durante gli eventi.Due saranno le linee di trasporto predisposte, con quattro mezzi in servizio a rotazione, che effettueranno corse ogni 30 minuti. Le partenze partiranno dal parcheggio universitario “Macchia Romana”, dal piazzale della Regione Basilicata e da un punto di interconnessione nel parcheggio della stazione FS.La novità più interessante è che le navette garantiranno l’accesso al centro storico fino a notte fonda, ovvero fino alle 2 del mattino. Un dettaglio importante per chi vuole vivere appieno la magia di una festa e non si preoccupa delle complicazioni legate alla viabilità.Questo progetto può essere considerato un vero e proprio esperimento pilota per il Trasporto Integrato, come ha sottolineato il sindaco Vincenzo Telesca. Il suo obiettivo è di rendere più agevole l’accesso al centro storico durante gli eventi e di offrire una maggiore flessibilità ai cittadini e ai visitatori.Inoltre, la messa a punto di questo progetto dimostra come il comune si stia adoperando per rendere la città ancora più accogliente e divertente. Questo è un ulteriore esempio di quanto l’amministrazione sia impegnata nella creazione di esperienze di intrattenimento positive per tutti gli abitanti della città, oltre che dei visitatori.

Ultimi articoli

Via Herculia: la strada romana rinasce a Potenza

La Villa Romana di Malvaccaro, a Potenza, si appresta a diventare fulcro di un...

St.Art Green Fest: Arte, Musica e Rinascita a Potenza

Nel cuore pulsante di Potenza, il Parco di Sant’Antonio La Macchia si appresta a...

Tarantolati di Tricarico: 50 anni di tradizione e identità lucana

I Tarantolati di Tricarico: un’eco secolare tra tradizione e contemporaneitàDa mezzo secolo, i Tarantolati...

Amicta: Tessitura di Fede e Storia a Matera

La mostra "Amicta", un omaggio tessile alla devozione materana, svela il racconto intessuto di...

Ultimi articoli

Lettera dalla Russia: un grido d’aiuto nella tragedia di Villa Pamphili

Il 2 giugno, una missiva recapitatasi in Russia, alla madre di Anastasia Trofinova, si...

Bossetti, CSM dà accesso a dati Ris: nuova fase nel caso Yara

La decisione, emessa dal Consiglio Superiore della Magistratura, segna un punto cruciale nel lungo...

Wine is: il Manifesto di Noto per un vino contemporaneo

Il progetto Wine is a contemporary story, presentato da Planeta all'ultimo Vinitaly, si configura...

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...
- Pubblicità -
- Pubblicità -