Le fontane di Potenza, custodi silenziose di una storia millenaria, rappresentano un patrimonio urbano di inestimabile valore, ben oltre la loro funzione idraulica.
Simboli tangibili di memoria collettiva, spazi di socialità e veri e propri elementi di bellezza paesaggistica, le fontane incarnano l’identità di Potenza, la “città più alta d’Italia,” e offrono un potenziale inespresso per un nuovo percorso turistico-culturale.
È con questa visione che nasce “Fontane di Comunità,” un’iniziativa promossa da Appennino Smart, guidata dall’impegno del presidente e ideatore Enzo Fierro, volta a restituire alle fontane il ruolo centrale che meritano nel tessuto urbano e nella coscienza civica.
La valorizzazione non si limita alla mera conservazione estetica, ma implica un approccio olistico che comprende la gestione responsabile, la manutenzione costante e l’integrazione di nuove installazioni artistiche e funzionali in posizioni strategiche.
Il progetto si configura come un’esperienza partecipata, un vero e proprio laboratorio di idee aperto alla collaborazione sinergica tra istituzioni pubbliche, associazioni di categoria, realtà del terzo settore e, soprattutto, i cittadini di Potenza.
Per realizzare questa ambiziosa visione, Appennino Smart promuoverà un concorso di idee aperto a tutti, invitando a proporre soluzioni innovative per la riqualificazione delle fontane esistenti e la creazione di nuovi punti d’acqua che riflettano l’identità della città e rispondano alle esigenze della comunità.
Questo processo di co-creazione mira a coinvolgere attivamente i cittadini nel processo decisionale, garantendo che il progetto “Fontane di Comunità” sia veramente espressione del sentire collettivo.
L’obiettivo finale non è semplicemente quello di restaurare fontane, ma di creare luoghi di aggregazione, di incontro e di dialogo, che raccontino la storia di Potenza, celebrino il suo spirito di comunità e contribuiscano a rafforzare il senso di appartenenza dei suoi abitanti.
L’iniziativa si pone come un catalizzatore per la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio culturale locale, promuovendo un turismo sostenibile e consapevole, capace di generare benefici economici e sociali duraturi.
La presentazione ufficiale del progetto si terrà il 1° ottobre a Parco Tre Fontane, un luogo simbolico per inaugurare un percorso di rinascita e di rinnovamento per le fontane e per l’intera città di Potenza.