Foodies: Un Crogiolo di Sapori, Storia e Sostenibilità nel Cuore della BasilicataDal 18 al 20 luglio, il piccolo borgo di Banzi, nel Potentino, si trasforma in un vibrante crocevia di culture, saperi e tradizioni gastronomiche con la prima edizione di “Foodies – Festival della Ruralità”.
Più che una semplice manifestazione enogastronomica, Foodies si configura come un vero e proprio laboratorio culturale, un progetto ambizioso promosso dal GAL Lucus Esperienze Rurali, volto a tessere un legame profondo tra il passato, il presente e il futuro del territorio.
L’evento ambisce a decodificare l’identità lucana attraverso la lente del cibo, esaltando la ricchezza dei suoi ingredienti e la complessità della sua storia.
Non si tratta solo di celebrare i prodotti tipici, ma di comprendere come essi siano intrinsecamente legati al paesaggio, alle pratiche agricole, alle storie delle famiglie e alle dinamiche sociali che hanno plasmato la regione.
L’apertura del festival sarà segnata da una tavola rotonda di alto profilo, “Cibo e Territorio: la Forza delle Radici”, un’occasione per riflettere sull’importanza del patrimonio enogastronomico come motore di sviluppo sostenibile.
A fare da guida in questa esplorazione sarà il maestro Vincenzo Tiri, figura di riferimento nella pasticceria lucana, il cui talento ha contribuito a diffondere nel mondo l’eccellenza dolciaria della Basilicata.
La giornata inaugurale proseguirà con uno show cooking immersivo, “La Basilicata in Cucina”, e con l’energia contagiosa del concerto del gruppo Skanderground, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.
Il sabato sarà dedicato all’incontro con i pionieri dell’innovazione nel mondo della panificazione e della pasticceria.
Gabriele Bonci, l’iconico fornaio romano che ha rivoluzionato il settore con la sua ricerca di farine antiche e l’utilizzo di grassi animali nobilitati, condividerà la sua visione e le sue tecniche.
Parallelamente, il tema del futuro delle giovani generazioni sarà al centro dell’incontro “Restare in Basilicata: opportunità, futuro e sfide”, un confronto aperto e costruttivo volto a individuare soluzioni concrete per incentivare la permanenza dei giovani nel territorio, valorizzando le loro competenze e aspirazioni.
A completare la giornata, laboratori sensoriali di cucina consentiranno ai partecipanti di affinare il proprio palato e scoprire i segreti della cucina lucana, mentre una degustazione guidata di ricotta, direttamente dai produttori locali, offrirà un’esperienza autentica e indimenticabile.
L’ultima giornata si concentrerà sulla consapevolezza alimentare e sulle pratiche agricole sostenibili.
Un laboratorio dedicato alla sana alimentazione fornirà strumenti e consigli per un’alimentazione equilibrata e consapevole, mentre un incontro sull’agricoltura biologica esplorerà le opportunità e i benefici di un approccio agricolo rispettoso dell’ambiente e della biodiversità.
Nicola Vertone, presidente del GAL Lucus Esperienze Rurali, sottolinea come Foodies non sia solo una vetrina del patrimonio enogastronomico, ma un progetto di rigenerazione culturale ed economica.
“Vogliamo proiettare le nostre eccellenze verso il futuro, intrecciando sapientemente tradizione e innovazione in un dialogo aperto, inclusivo e contemporaneo.
Il nostro obiettivo è creare un ecosistema virtuoso in cui la valorizzazione del territorio e la promozione della sostenibilità siano al centro di ogni iniziativa.
” Foodies si propone quindi come un investimento sul futuro della Basilicata, un invito a riscoprire le radici, a sperimentare nuove strade e a costruire insieme un domani più ricco di sapore e di opportunità.