Il panorama dell’intrattenimento in Basilicata nel 2024 rivela una dinamica interessante, caratterizzata da una controtendenza rispetto all’anno precedente.
Se nel 2023 la scena musicale era dominata da una serie di concerti che polarizzavano l’attenzione del pubblico, quest’anno emergono nuove priorità e un ritorno alla centralità della musica popolare, rock e leggera, pur in un contesto di complessivo ridimensionamento del mercato.
L’analisi dei dati Siae evidenzia come cinque specifici eventi calcistici, tra cui le partite Potenza-Monterosi Tuscia, Potenza-Virtus Francavilla, le sfide contro il Foggia di aprile e ottobre e l’incontro con la Turris del settembre, abbiano rappresentato i momenti di maggiore interesse e affluenza.
Questi appuntamenti, seppur rilevanti, si inseriscono in un quadro più ampio che vede la musica, in particolare quella pop e rock, emergere come il pilastro principale dell’offerta di svago regionale.
Nonostante l’indiscusso appeal del calcio, testimoniato da 121.
000 spettatori e un incasso di 1.
162.
350 euro, è la musica a generare il maggior numero di partecipanti, con 162.
238 biglietti venduti e un fatturato di 1.
487.
549 euro.
Questo dato, pur indicando una base di appassionati solida, riflette una diminuzione significativa rispetto ai 1.
487.
549 euro incassati nel 2023, suggerendo un generale calo dell’investimento degli spettatori nel settore dell’intrattenimento dal vivo.
Il settore delle discoteche, invece, si è distinto per i maggiori ricavi complessivi (1.
520.
435 euro), sottolineando la persistente popolarità di questo tipo di locale tra i frequentatori della vita notturna.
A seguire, nel panorama dell’offerta culturale, troviamo il teatro di prosa, con 76.
352 biglietti venduti e un incasso di 974.
000 euro, e i parchi divertimento, che hanno registrato 73.
000 accessi e quasi 963.
000 euro di spesa.
Considerando l’intera regione, si stima che nel 2024 siano stati spesi complessivamente 6.
618.
967 euro per 610.
000 biglietti, un dato che, sebbene ancora elevato, segnala un’evoluzione nel comportamento dei consumatori e un possibile cambiamento nelle preferenze del pubblico lucano, con un ritorno all’importanza della musica dal vivo e una maggiore attenzione alla varietà dell’offerta di intrattenimento.
L’analisi approfondita di questi dati potrebbe rivelare ulteriori tendenze e fornire spunti per strategie mirate a stimolare la crescita del settore culturale e dell’intrattenimento in Basilicata.