mercoledì, 9 Luglio 2025
PotenzaPotenza CulturaÌsulas de s'Ìsula: Canto di resistenza...

Ìsulas de s’Ìsula: Canto di resistenza dal Sulcis sarda

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

“Ìsulas de s’Ìsula”: un canto di resistenza e memoria dall’arcipelago del SulcisDalle coste frastagliate del Sulcis, in Sardegna, emerge “Ìsulas de s’Ìsula”, un documentario che si configura come una profonda riflessione antropologica e cinematografica sulla resilienza umana di fronte a forze esterne spesso implacabili. Il film, giovedì 30 maggio scorso, ha incrociato il palcoscenico di Nuoro, all’interno della sezione “Scenari Sardi”, per poi approdare al “Terra Lenta”, il festival che si terrà a Pignola, in provincia di Potenza, confermando il suo ruolo di voce autentica nel panorama del cinema documentaristico impegnato.Lungi dall’essere un semplice resoconto visivo, il film è un’immersione sensoriale e narrativa nel cuore di una comunità che lotta per preservare la propria identità culturale e il proprio legame con il mare. Attraverso le storie toccanti di pescatori e pescatrici artigianali, “Ìsulas de s’Ìsula” svela le complessità di un territorio segnato da molteplici tensioni: la crisi strutturale del settore ittico, la persistenza di presenze militari, l’impatto ambientale di attività industriali e l’inarrestabile avanzata del turismo di massa, spesso privo di una reale sensibilità per le dinamiche locali.Il documentario, diretto da Lorenzo Sibiriu, emerge come un’indagine intima e potente sul concetto di appartenenza, sulla lotta per la sopravvivenza di un modo di vita e sulla trasmissione intergenerazionale di saperi e tradizioni. Sibiriu, con la sua sensibilità da etnologo del paesaggio e della memoria, riesce a tessere un racconto che mescola elementi autobiografici e collettivi, restituendo un ritratto vivido e autentico di una comunità che, pur consapevole dei rischi che la minacciano, non intende cedere al fatalismo.Un elemento distintivo del film è la sua profonda radicata identità sarda, evidente non solo nelle storie narrate, ma anche nella scelta di coinvolgere maestranze locali per la realizzazione del progetto. La colonna sonora originale, firmata dal cantautore Matteo Leone di Calasetta e dal compositore elettronico Stefano Manconi di Sant’Antioco, è un esempio emblematico di questa scelta, creando un paesaggio sonoro intimo e profondamente legato alle tradizioni e ai luoghi del Sulcis. Le musiche, capaci di evocare la bellezza selvaggia e la fragilità del territorio, amplificano l’impatto emotivo del racconto, trasportando lo spettatore in un viaggio sensoriale unico.La realizzazione del documentario testimonia un impegno collettivo che va oltre i confini regionali. Il sostegno economico, frutto di un mix di contributi pubblici (Regione) e privati (Società Umanitaria – Cineteca Sarda, Italia Nostra Sardegna, Società Operaia di Mutuo Soccorso di Iglesias), è stato ulteriormente rafforzato da una campagna di crowdfunding che ha coinvolto sostenitori da tutto il mondo, raccogliendo oltre 4.000 euro. Questo successo dimostra la capacità del film di suscitare interesse e commozione in un pubblico internazionale, spinto dalla volontà di preservare la memoria e la cultura di un territorio che rischia di scomparire. “Ìsulas de s’Ìsula” si presenta quindi come un’opera essenziale, un monito urgente a proteggere la diversità culturale e l’ambiente, e un canto di speranza per il futuro.

Ultimi articoli

Basilicata al Libro Possibile: un investimento culturale.

La Basilicata, in un gesto di consolidata partnership, riconferma la sua presenza al Festival...

Calabria a Locarno: Cinema, Talento e Paesaggi Mozzafiato

La Calabria si proietta con orgoglio e ambizione al cuore del panorama cinematografico internazionale,...

Coppola a Soverato: incontro, premio e anteprima di *Megalopolis*

Nell'ambito del Magna Graecia Film Festival, un'occasione imperdibile attende gli appassionati di cinema a...

Bronzi di Riace: Il Museo di Reggio Calabria si Rinnova

Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, custode dei celebri Bronzi di Riace, si...

Ultimi articoli

Lotito ricoverato: controlli programmati e rassicurazioni.

Il presidente della Regione Lazio, Claudio Lotito, è stato recentemente ricoverato presso il Policlinico...

Eutanasia, Consulta Costituzionale: decisione cruciale in arrivo

La Consulta Costituzionale si appresta a confrontarsi con una questione di profonda rilevanza etica...

Mika in Tour: Spinning Out, l’Europeo più Grande Arriva in Italia

Nel 2026, la figura iconica della musica pop mondiale, Mika, si appresta a incantare...

Paul Feig adatta Una di famiglia: Seyfried, Sweeney e Morrone

L'attesa per il prossimo progetto cinematografico di Paul Feig, acclamato regista e premiato come...

Di Natale alla Scafatese: Bomber a guida del club campano

Un capitolo inedito si apre nel panorama calcistico campano, con Antonio Totò Di Natale...
- Pubblicità -
- Pubblicità -