domenica, 15 Giugno 2025
PotenzaPotenza CulturaLa Basilicata si arricchisce della produzione...

La Basilicata si arricchisce della produzione culturale di Antonio Infantino (Antonio Infantino)

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Basilicata si è arricchita di un patrimonio culturale unico grazie a Antonio Infantino, artista poliedrico e fondatore dei Tarantolati di Tricarico, deceduto nel 2018. La sua opera è stata recentemente ripubblicata dall’Università della Basilicata, che ha voluto valorizzare la produzione di questo genio lucano attraverso l’iniziativa del Circolo Culturale Antonio Infantino di Tricarico (Matera).L’evento si è svolto a Potenza e ha visto la presentazione del libro “I denti cariati e la patria e altre poesie”, che raccoglie le due raccolte pubblicate da Infantino: “I denti cariati e la patria” del 1966 e “Succhà”. Tra le pagine del volume, è stata ripubblicata l’introduzione di Fernanda Pivano risalente al 1967, in cui definisce Infantino depositario delle migliori cose della cultura e dello spettacolo degli ultimi quarant’anni.Il libro era stato per anni introvabile, ma la sua ripubblicazione ha voluto avvicinare i giovani alla figura di Infantino e dare nuova vita alle sue opere, considerate una pietra miliare della poesia beat con un linguaggio d’avanguardia ancora oggi rilevante. Il messaggio è chiaro: partire dalla musica e dalle tradizioni per creare spettacolo, aggregazione e linfa per i giovani.Infantino fu uno degli artisti più importanti della Basilicata, noto per la sua lunga carriera divisa tra musica, arte, storia, filosofia e cinema. Nel 1975 fondò i Tarantolati di Tricarico, una formazione musicale che prende origine dalla tradizione lucana attraverso il tarantismo, passando da filastrocche a canti di festa che denunciano i problemi del Sud Italia, come la disoccupazione e l’emigrazione. Con i suoi ritmi ipnotici e battenti, Infantino trasmetteva un messaggio sociale e politico attraverso la musica.Gli allievi del dottorato del dipartimento dell’Innovazione scientifica e sociale dell’Università della Basilicata hanno condiviso questo interesse per la produzione di Infantino, considerando l’opportunità di riscoprire le sue opere come artista, autore e filosofo. Il Circolo Culturale Antonio Infantino, nato nel 2024, ha come obiettivo di fare ricerca e lavorare sul patrimonio artistico e culturale dell’artista.

Ultimi articoli

Tessuti Umani: Arte, Ambiente e Comunità a Napoli

Tessuti Umani: Un Mosaico Comunitario tra Arte, Ambiente e RinascitaNell'ambito di "Visioni contemporanee", promosso...

Art Nouveau Week: Un Volo tra Arte, Natura e Bellezza Italiana

Sulle delicate ali di un'icona alata, si dispiega la settima edizione della *Art Nouveau...

San Marino RTV: Rinnovo Strategico, Nuovo Logo e Programmazione Estiva

San Marino RTV si appresta a un'evoluzione significativa, delineata da un profondo rinnovamento strategico...

Avitabile a Napoli: Musica, Pace e Un Grido Contro la Guerra

Di fronte alla drammatica escalation di conflitti che insanguina il pianeta, l'inerzia non è...

Ultimi articoli

Mugello, morto bimbo scomparso nelle acque del lago Bilancino

(Adnkronos) - Tragedia nel lago di Bilancino nel comune fiorentino di Barberino del Mugello....

Gattuso alla guida dell’Italia: un nuovo inizio per gli Azzurri.

L'eco di una generazione, forgiata nell'acciaio della competizione e nel fuoco della passione, risuona...

Netanyahu: “Eliminati vertici intelligence Pasdaran. Non c’è veto Trump su uccisione Khamenei”

(Adnkronos) - Donald Trump non ha vietato a Israele di uccidere l'ayatollah Ali Khamenei,...

Formula 1, oggi il Gran Premio di Montreal – La gara in diretta

(Adnkronos) - La Formula 1 torna in pista in Canada per il decimo appuntamento...

Israele-Iran, delegazioni Gaynet bloccate a Tel Aviv: 4 italiani in hotel bunker

(Adnkronos) - Sono quattro gli italiani nella delegazione Lgbt europea Gaynet, bloccata a Tel...
- Pubblicità -
- Pubblicità -