cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

La Bruna Viva: Matera abbraccia il futuro digitale della festa.

La Bruna Viva: un ecosistema digitale per la memoria e il futuro di MateraLa Festa in onore di Maria Santissima della Bruna, icona indiscussa dell’identità materana, si apre a una nuova era, abbracciando la rivoluzione digitale con la nascita di “La Bruna Viva”.
Non si tratta di una mera trasposizione online di un evento secolare, bensì di un ambizioso progetto di costruzione di una comunità digitale, un vero e proprio laboratorio partecipativo che intende plasmare il futuro della festa e, più in generale, il legame tra Matera e la sua diaspora globale.
L’associazione Maria Santissima della Bruna, custode primario di questa tradizione plurisecolare, ha concepito “La Bruna Viva” come un’opportunità inedita per coinvolgere attivamente le nuove generazioni, superando le barriere geografiche e temporali.
Il progetto si configura come uno spazio virtuale dinamico, ben più sofisticato di una semplice piattaforma di discussione.

È un crocevia di esperienze, un laboratorio di idee dove la memoria del passato si fonde con le aspirazioni del futuro, un luogo di aggregazione che mira a ricostruire il senso di appartenenza e a rafforzare il patrimonio immateriale della città.
“La Bruna Viva” si propone di catalizzare l’entusiasmo e la creatività dei giovani, offrendo loro ruoli di responsabilità nella salvaguardia e nell’evoluzione della festa.
Saranno loro a definire nuove declinazioni artistiche, musicali e gastronomiche, a reinterpretare il simbolismo della Bruna, a creare contenuti digitali innovativi in grado di raggiungere un pubblico sempre più ampio.

L’obiettivo è quello di trasformare i giovani non in semplici spettatori, ma in veri e propri co-creatori di un’esperienza festivaliera autentica e contemporanea.
La piattaforma, organizzata in gruppi tematici (Musica, Arte, Food, Tradizione, Giovani, Innovazione), promuove un dialogo aperto e costruttivo tra le diverse generazioni, incoraggiando lo scambio di conoscenze e competenze.
Il primo incontro ufficiale, previsto per il 8 novembre in modalità online, illustrerà in dettaglio gli obiettivi della comunità, le modalità di partecipazione e il funzionamento dei gruppi tematici.
Bruno Caiella, presidente dell’associazione, sottolinea l’importanza di questa iniziativa come un atto di fiducia verso il futuro.
“La Bruna è patrimonio di tutti, e oggi più che mai, risiede nelle mani dei giovani.

Apriamo le porte della festa a chiunque voglia contribuire con passione e ingegno, garantendo la sua continuità e arricchendola di nuove prospettive.

““La Bruna Viva” non è solo una piattaforma digitale, ma un vero e proprio esperimento sociale, un tentativo di costruire un ponte tra passato e futuro, tra fede e innovazione, tra Matera e il mondo, un’eredità digitale per le generazioni a venire.

È un atto di resilienza culturale, una dichiarazione d’amore per Matera e per la sua identità più profonda.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap