domenica, 20 Luglio 2025
PotenzaPotenza CulturaLa Parata dei Turchi: Ritorna a...

La Parata dei Turchi: Ritorna a Potenza, un Viaggio nella Storia.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ritorna a Potenza, dopo un quattordici anni, un’esposizione significativa che intende riaccendere la riflessione su un evento storico complesso e dalle molteplici interpretazioni: “La Parata dei Turchi: immagini e suggestioni dal tempo”.
L’opera, originariamente presentata nel 2011 nell’atrio del Palazzo di Città, verrà riallestita a partire da martedì 27 maggio e per tutta la durata del giorno successivo, trovando nuova collocazione all’interno del prestigioso Liceo artistico musicale e coreutico Gropius.

L’iniziativa, promossa dal Cidi (Centro Iniziativa Democratica Insegnanti), un’associazione che si dedica all’approfondimento storico-culturale e alla promozione di attività didattiche innovative, rappresenta un’occasione unica per il territorio.

La mostra, che in origine comprendeva immagini evocative e gigantografie di iconografie chiave – rappresentazioni di figure simbolo come Civuddin, scene di folla durante la “Sfilata” stessa e l’Edicola del Santo – vuole stimolare un dibattito aperto e multidisciplinare tra studenti, docenti e la comunità potenziale.

Il riallestimento non è solo una riproposizione di un evento passato, ma un atto di continuità didattica e culturale.

Il Cidi, nel suo comunicato, evidenzia la volontà di tramandare alle nuove generazioni la complessità di un evento che intreccia storia, politica, memoria collettiva e folklore, incoraggiando un’analisi critica e non superficiale.

Un momento di approfondimento è previsto per il 27 maggio alle ore 17.
L’evento, curato congiuntamente dal Cidi Potenza e dal Liceo Gropius, vedrà la partecipazione di figure istituzionali di spicco, tra cui il Sindaco, l’Assessore alla Cultura, Vincenzo Telesca, e Roberto Falotico, e il Presidente della Provincia, Christian Giordano.
A seguire, un concerto eseguito dagli studenti dell’indirizzo musicale del Gropius offrirà un’ulteriore dimensione espressiva all’esperienza complessiva, integrandola con la sensibilità artistica contemporanea.
Un gesto di particolare significato accompagna questo riallestimento: i pannelli espositivi e le gigantografie saranno donati al Liceo Gropius.
Questa donazione, formalizzata attraverso un accordo, sancisce l’impegno dell’Istituto a conservare e valorizzare il materiale, destinandolo a una collocazione permanente e accessibile all’interno della struttura, trasformando così il liceo in un vero e proprio centro di memoria e di riflessione storica.

Si tratta di un investimento nel futuro, affinché le nuove generazioni possano costantemente confrontarsi con un capitolo significativo della storia lucana, promuovendo un’educazione alla memoria attiva e consapevole.

Ultimi articoli

Pignola in Blues: il cuore del blues lucano acceso!

Il cuore pulsante della Basilicata si è acceso di blues per la ventinovesima edizione...

Annullato concerto a Vibo Valentia: preoccupazioni sulla sicurezza e legalità.

L’amministrazione comunale di Vibo Valentia, presieduta dal sindaco Enzo Romeo, ha disposto l'annullamento del...

Matera Capitale: l’eredità che cambia l’Europa della Cultura.

Il rapporto annuale Federculture 2025, pubblicato da Gangemi Editore, dedica un'analisi approfondita a Matera,...

Marateatro Festival: Dodici Edizioni di Arte e Cultura nel Cuore della Lucania

Dalle rocce a picco sul mare al cuore pulsante della cultura lucana, Maratea si...

Ultimi articoli

40 Secondi: Un omaggio a Willy, tra violenza e memoria a Giffoni

"40 Secondi": Un'eco di umanità tra violenza e memoria a GiffoniIl Festival di Giffoni...

Influenza russa: Tentativo di destabilizzazione dell’UE

L'ennesima manovra volta a destabilizzare l'Unione Europea, culminata nel tentativo di mozione di sfiducia...

Assoluzioni, Nordio e Cartabia: la giustizia italiana a rischio?

La recente mossa della Procura di Palermo, che ha presentato direttamente in Cassazione un...

Milano al bivio: Pd tra fiducia nella giustizia e sostegno a Sala

La recente ondata di notizie che emergono dall'indagine in corso a Milano solleva interrogativi...

Strage di via D’Amelio, un ricordo vivo per Paolo Borsellino

Il venticinque luglio, una data che si incide nel tessuto della memoria collettiva italiana,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -