domenica 31 Agosto 2025
19 C
Potenza

Lagonegro: Cinema, Musica e Omaggio a Bud e Terence

Il Festival Cinema e Musica di Lagonegro, giunto alla sua diciannovesima edizione, si configura come un ponte culturale tra Basilicata, Calabria e Campania, con l’ambizioso obiettivo di catalizzare l’interesse turistico verso un patrimonio identitario profondo e spesso sottovalutato.

In linea con le strategie di valorizzazione promosse dal Ministero della Cultura attraverso l’iniziativa “Cinema Revolution”, la rassegna, curata dall’eclettico Giuseppe Brigante, si propone di trascendere la mera fruizione cinematografica, elevandola a vero e proprio percorso di scoperta e approfondimento.

L’edizione 2024, che si snoda dal 29 agosto al 1° ottobre, pone l’accento sul ruolo cruciale della colonna sonora nel cinema.
Non si tratta semplicemente di accompagnamento musicale, ma di un elemento narrativo autonomo, capace di amplificare le emozioni, definire l’atmosfera e persino guidare lo spettatore verso nuove interpretazioni dell’opera.

La selezione di film proposti mira a celebrare questa sinergia tra immagini e suono, offrendo un panorama variegato di generi e stili, dall’epico al drammatico, dal comico al thriller, sempre con un’attenzione privilegiata alla qualità e all’originalità della musica.
Ma il Festival non si ferma qui.

Con uno sguardo rivolto al futuro, la direzione artistica ha previsto un ampliamento significativo della programmazione per il 2025 (20-30 ottobre), incentrato su un omaggio a due icone del cinema italiano: Bud Spencer e Terence Hill.

Questo approfondimento tematico non si limiterà alla proiezione dei loro film più celebri, ma includerà incontri, dibattiti, mostre fotografiche e materiale d’archivio inedito, con l’obiettivo di ricostruire la loro carriera, analizzare il loro impatto sulla cultura popolare e celebrare il loro contributo all’immaginario collettivo.
La realizzazione di questo ambizioso progetto è resa possibile grazie alla preziosa collaborazione con la Cineteca di Bologna, che ha profuso energie e competenze nella restaurazione e digitalizzazione delle pellicole, preservandole per le future generazioni e garantendo una qualità visiva ottimale per il pubblico.

L’iniziativa sottolinea l’importanza della conservazione del patrimonio cinematografico italiano come risorsa culturale di inestimabile valore, capace di generare opportunità di sviluppo economico e sociale per il territorio.

Il Festival Cinema e Musica di Lagonegro si conferma, dunque, non solo un evento di intrattenimento, ma un vero e proprio motore di promozione culturale e turistica per la Basilicata.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -