sabato 2 Agosto 2025
21.1 C
Potenza

Lucania Film Festival: Bugie, Cinema e Voci dal Cuore della Basilicata

Il Lucania Film Festival, giunto alla sua ventiseiesima edizione, si configura come un crocevia culturale di respiro internazionale, un’oasi cinematografica incastonata nel cuore della Basilicata.
Quest’anno, l’evento assume un significato ancora più profondo grazie alla direzione artistica condivisa tra la cineasta iraniana Hana Makhmalbaf, figura di spicco nel cinema indipendente, e l’attivista Claudia Fauzia, portavoce di voci marginali e promotrice di un cinema impegnato.

Da Pisticci, la “città bianca” a due passi da Matera, si irradierà un’energia creativa capace di ridefinire i confini del racconto visivo.

Il festival, curato dall’associazione Allelammie in collaborazione con CineParco Tilt, si distingue per la sua vocazione all’incontro tra cinema indipendente italiano e internazionale, un terreno fertile per la scoperta di talenti emergenti e la riscoperta di opere dimenticate.

Ma l’edizione 2025 si focalizza su un tema centrale, un’ossessione moderna: la menzogna, intesa non come semplice inganno, ma come elemento costitutivo della narrazione, strumento di indagine e specchio deformante della realtà.
Il “Talk di bugia”, ideato da Fauzia, si propone come un percorso intellettuale attraverso i meandri della finzione e dell’invenzione.
Non si tratterà di smascherare semplici falsità, ma di esaminare come la bugia, nella sua molteplicità di forme, possa rivelare verità nascoste, svelare dinamiche di potere, e persino generare nuove prospettive sulla condizione umana.

L’obiettivo è quello di mettere in discussione le narrazioni dominanti, le certezze date per assodate, e i sistemi di valori che strutturano la nostra percezione del mondo.
Il ciclo di incontri affronterà tematiche urgenti e complesse, dalle sfide del femminismo alle complesse intersezioni tra identità culturale e orientamento sessuale, fino al delicato rapporto tra fede religiosa e identità queer.
Si intende stimolare un dibattito aperto e costruttivo, incoraggiando il pubblico a interrogarsi sulle proprie convinzioni e a sviluppare un pensiero critico.

L’apertura del festival, il 3 agosto, sarà contrassegnata da un concerto al sorgere del sole, un momento di suggestione e contemplazione.

Le sonorizzazioni live di Rocco Mentissi e le letture performative di Manola Rotunno, ispirate al mito di Frankenstein, evocheranno il tema della creazione, della responsabilità e dell’ambizione sfrenata.
Makhmalbaf, nel suo intervento, ha sottolineato come il cinema, in questi ultimi anni, abbia offerto uno sguardo privilegiato sulla complessità del mondo, raccogliendo storie silenziose provenienti da ogni angolo del pianeta.

Da questo ascolto attento e profondo sono emerse opere potenti ed emozionanti, capaci di illuminare angoli oscuri della realtà e di suscitare interrogativi profondi.
Il festival si propone di dare voce a queste storie, di promuovere un cinema che sia capace di commuovere, informare e ispirare.

Il Lucania Film Festival si conferma, dunque, un luogo di incontro, di scambio e di riflessione, un laboratorio di idee e un palcoscenico per il cinema del futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -