Lucania is Comics: un’onda di creatività tra storia e innovazione a PotenzaIl cuore pulsante di Potenza si appresta ad accogliere un’ottava edizione di “Lucania is Comics”, un festival che trascende la semplice celebrazione dei fumetti, videogiochi e cosplay, per abbracciare un universo di creatività e cultura pop, organizzato dall’associazione Nerdworks.
Quest’anno, l’evento si configura come un’esperienza immersiva, che si dispiegherà in maniera inedita nel centro storico, trasformando piazze, chiese e monumenti in palcoscenici per un’esplosione di passione e innovazione.
La vera rivoluzione di questa edizione è l’approccio itinerante, che mira a coinvolgere attivamente la comunità locale.
Dalla suggestiva Chiesa di Santa Lucia, alla Torre Guevara, fino al fulcro pulsante di Piazza Mario Pagano, verranno allestiti stand, aree espositive e punti di aggregazione, creando un’atmosfera vibrante e inclusiva.
L’ispirazione si rifà ai modelli virtuosi di Lucca, Napoli e Catania, puntando a creare un evento di rilevanza nazionale, ma con un’identità lucana ben definita.
“Lucania is Comics” ha saputo costruire un percorso di crescita solida, testimoniato dalle partnership strategiche con realtà come Unibas, il Museo Archeologico e il Cesam, un segnale tangibile della credibilità acquisita nel tempo.
L’associazione Nerdworks non intende limitarsi all’aspetto ludico, ma vuole dare risalto alla dimensione culturale dell’evento, con l’ambizioso obiettivo di promuovere la rigenerazione urbana, creare sinergie tra passioni, vivibilità e opportunità per la città.
Il centro storico si trasforma in un ecosistema culturale che fonde passato e futuro, un laboratorio dove si sperimentano nuove forme di espressione e si celebrano le innovazioni tecnologiche.
Aree tematiche dedicate al fumetto, all’animazione, ai videogiochi e alla realtà virtuale accoglieranno laboratori di scrittura creativa, workshop di digital storytelling e contest dedicati agli appassionati.
Tra i momenti clou, spicca una conferenza internazionale “Google Developers” incentrata sull’intelligenza artificiale e il gaming, affiancata dalla presenza di ospiti di spicco del panorama nazionale, come Stefano Rapone, Luca Perri, Gianluca Iacono e Nicola Guaglianone.
L’amministrazione comunale, attraverso il patrocinio e il supporto attivo, mira a rendere “Lucania is Comics” un evento aperto a tutta la comunità, abbattendo le barriere fisiche e culturali.
Questa scelta strategica, che privilegia il centro storico rispetto a location chiuse, si pone anche l’obiettivo di generare un impatto economico positivo per gli operatori commerciali locali, stimolando il turismo e la riqualificazione del tessuto urbano.
Un ulteriore passo avanti nella crescita del festival e del centro storico è sancito dall’accordo triennale con la Fondazione Potenza Futura e il Gruppo Macchia.
Questa partnership rappresenta un impegno concreto verso la sostenibilità e l’evoluzione dell’evento, con la visione di creare un circolo virtuoso che coinvolga attivamente tutti gli stakeholder.
L’assessora comunale al centro storico, Federica D’Andrea, sottolinea come questo coinvolgimento sia fondamentale per proiettare Potenza verso un futuro di crescita e opportunità, rafforzando la sua identità e il suo valore culturale.
“Lucania is Comics” si conferma dunque come un motore di cambiamento, un ponte tra passato, presente e futuro, un’occasione unica per celebrare la creatività e la passione, con l’ambizione di lasciare un’impronta indelebile nel cuore di Potenza.







