Il progetto “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”, condiviso con Tétouan, Marocco, rappresenta per Matera un’ambiziosa metamorfosi urbana e culturale, ben oltre la semplice denominazione di un evento.
Si tratta di una visione strategica a lungo termine, un’iniziativa al secondo anno di vita che ambisce a posizionare la città come fulcro di un’area geografica e culturale complessa e ricca di potenzialità.
Il sindaco Antonio Nicoletti descrive Matera come una “cerniera del Mediterraneo”, un punto di convergenza e scambio cruciale per le diverse culture, le dinamiche economiche e le innovazioni tecnologiche che caratterizzano i paesi affacciati su questo mare comune.
L’obiettivo primario è la creazione di un vero e proprio ecosistema, un laboratorio vivente mediterraneo capace di generare nuove idee, stimolare la ricerca e sviluppare opportunità concrete per la Basilicata e per l’intero Mezzogiorno.
L’impegno del Comune di Matera si traduce in investimenti continui e mirati, affiancati dal supporto cruciale di istituzioni regionali (Regione Basilicata), enti culturali (Fondazione Matera-Basilicata), istituzioni accademiche (Università degli Studi della Basilicata), agenzie di promozione territoriale (Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata) e realtà economiche (Camera di Commercio).
Si stanno inoltre consolidando rapporti di cooperazione strategica con importanti centri culturali del Mediterraneo e del mondo arabo, come AlUla in Arabia Saudita, che segnano un ulteriore passo verso un’integrazione globale.
L’iniziativa non si limita a promuovere il turismo culturale, ma mira a catalizzare un processo di trasformazione profonda che coinvolga tutti i settori socio-economici.
Si punta a creare sinergie tra il patrimonio storico-artistico unico di Matera, le competenze specialistiche presenti nel territorio e le nuove tecnologie, favorendo l’emergere di nuove filiere produttive e di un’offerta culturale innovativa.
La partecipazione attiva e condivisa della comunità locale è considerata un elemento imprescindibile per il successo del progetto.
Si promuove un coinvolgimento capillare del mondo creativo, culturale, economico e accademico, con l’obiettivo di costruire una visione partecipata e condivisa, che trascenda i confini amministrativi di Matera e si proietti come un modello di sviluppo sostenibile per l’intero Mezzogiorno d’Italia.
L’ambizione è quella di lasciare in eredità un progetto non solo di rilevanza nazionale, ma di significato e valore per l’intera area mediterranea, promuovendo un dialogo interculturale basato sulla conoscenza reciproca, la co-creazione di valore e la costruzione di un futuro condiviso.







