giovedì 9 Ottobre 2025
9.4 C
Potenza

Matera 2026: Un Mediterraneo di Storie e Innovazione

Matera 2026: Un Viaggio Narrativo nel Mediterraneo, tra Eredità e InnovazioneNel cuore pulsante del Ttg Travel Experience, a Rimini, Matera ha svelato l’essenza del suo ambizioso programma per il 2026, anno in cui si ergerà a Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo, un titolo prestigioso conferito dall’Unione per il Mediterraneo e dalla Fondazione Anna Lindh.
Più che una semplice denominazione, Matera incarna un ponte ideale tra culture, un crocevia di storie e tradizioni che riflettono la complessità e la ricchezza del bacino mediterraneo.

L’evento, “Matera: le terre immerse che raccontano il Mediterraneo,” ha trascendentato la mera presentazione di un calendario di eventi.
Si è configurato come un’immersione sensoriale, un viaggio emozionale attraverso i paesaggi, i suoni e le voci che definiscono l’identità mediterranea.

L’apertura con le note evocative di “Mediterraneo” di Pino Mango, accompagnate dalle immagini poetiche create da Alessandro Rak, ha immediatamente trasportato il pubblico in un’atmosfera di profonda suggestione.
Il video, un’opera d’arte visiva che intreccia la voce intensa dell’artista lucano a un racconto onirico, ha efficacemente comunicato lo spirito del progetto: un Mediterraneo non solo geografico, ma soprattutto umano, profondo e narrativo, un omaggio alla bellezza celata nei territori interni e alla possibilità di ri-immaginare percorsi culturali e turistici innovativi.
Rita Orlando, Manager culturale della Fondazione Matera Basilicata 2019, ha sottolineato come il progetto “Terre Immerse” rappresenti il cuore pulsante dell’anno da Capitale.
Un programma diffuso che si dispiegherà lungo tutto il 2026, attraverso festival, mostre, concerti e incontri internazionali, con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale e naturale del Mediterraneo interno, creando nuove opportunità di sviluppo economico e sociale per le comunità locali.
Questo approccio diffuso, che va oltre i confini della città dei Sassi, mira a connettere territori apparentemente distanti, promuovendo un turismo lento e sostenibile, capace di generare un impatto positivo sull’ambiente e sulla vita delle persone.
Il sindaco Antonio Nicoletti ha evidenziato come Matera si confermi una destinazione turistica di primaria importanza, arricchendo la sua già ricca offerta con una programmazione culturale all’avanguardia, capace di attrarre un pubblico internazionale.

L’anno da Capitale rappresenta un’opportunità unica per consolidare la reputazione di Matera come città d’arte e cultura, proiettandola verso il futuro con un’identità forte e distintiva.

Il percorso verso il 2026 è costellato di appuntamenti significativi: gli Stati Generali della Cultura, un momento di riflessione e confronto tra esperti e operatori del settore; la Giornata del Mediterraneo, una celebrazione della diversità culturale; il tradizionale Presepe Vivente, un’esperienza coinvolgente per grandi e piccini; una festa di Capodanno spettacolare tra musica e luci; e una parata di maschere antropologiche, un omaggio alle tradizioni popolari.

Questi eventi, e molti altri ancora, contribuiranno a creare un clima di attesa ed entusiasmo, preparando il terreno per un anno indimenticabile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -