Matera, scrigno di storia e simbolo di resilienza, si appresta a divenire un osservatorio privilegiato per il futuro del turismo italiano.
A febbraio, la città dei Sassi accoglierà un’iniziativa di rilevanza nazionale, un momento di riflessione e progettazione strategica volto a ridefinire il panorama turistico del Paese.
L’evento, fortemente voluto dal Comune e sostenuto dal Consorzio Albergatori Matera (Cam), si configura come un’occasione unica per confrontarsi sulle sfide e le opportunità che il settore sta affrontando, soprattutto alla luce del titolo di “Capitale mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026” che Matera si è meritata.
Questo riconoscimento non è solo un onore, ma un impegno concreto a promuovere un turismo responsabile, sostenibile e capace di valorizzare il patrimonio culturale e naturale del territorio.
La scelta di Matera come sede non è casuale.
La città, con la sua straordinaria testimonianza di adattamento umano e ingegnosità costruttiva, rappresenta un modello di rigenerazione urbana e di sviluppo turistico diffuso.
Il suo successo, frutto di decenni di lavoro e di un profondo cambiamento di mentalità, può ispirare altre destinazioni italiane che aspirano a un futuro più prospero e inclusivo.
Il Forum del Turismo, che si è precedentemente tenuto dal 26 al 28 novembre, ha già fornito spunti preziosi per l’elaborazione di un’agenda strategica.
La nuova iniziativa di febbraio si propone di approfondire questi temi, coinvolgendo esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni, operatori turistici e comunità locali.
Tra i temi cruciali all’ordine del giorno figurano: la destagionalizzazione dei flussi turistici, la promozione di un’offerta turistica diversificata e innovativa, la valorizzazione delle risorse locali e la creazione di un’esperienza turistica autentica e memorabile.
Si discuterà inoltre dell’importanza di un approccio turistico digitale, capace di sfruttare le nuove tecnologie per migliorare la comunicazione, la promozione e l’accoglienza.
L’obiettivo finale è quello di definire un “Patto per il Turismo” nazionale, un documento programmatico che delinei le priorità e le azioni concrete per lo sviluppo sostenibile del settore.
Questo patto sarà il risultato di un processo partecipativo e inclusivo, che coinvolgerà tutti gli attori chiave del sistema turistico italiano.
L’assessora alla Cultura del Comune di Matera, Simona Orsi, ha sottolineato l’importanza di questo evento come momento di “cambio di passo” per il turismo italiano, un’opportunità per ripensare il modello di sviluppo turistico e per costruire un futuro più sostenibile e prospero per tutti.
La comunicazione ufficiale degli accordi relativi all’evento di febbraio sarà diffusa a breve, per consentire a tutti gli interessati di partecipare attivamente a questa importante iniziativa.








