Il Matera Film Festival si appresta a celebrare la sua sesta edizione, un appuntamento culturale di respiro internazionale che, come un prezioso mosaico, unisce cinema, arte e tradizioni, con un’apertura sempre più ampia verso orizzonti globali.
L’annuncio, avvenuto nel suggestivo contesto della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, svela un programma ricco di novità, confermando il festival come un punto di riferimento imprescindibile per gli amanti del cinema d’autore e sperimentale.
La manifestazione, che si svolgerà nella suggestiva cornice dei Sassi di Matera dall’8 al 16 novembre, è il frutto della collaborazione tra le associazioni Making of e Plongée, sostenuta da istituzioni regionali e dalla Fondazione Lucana Film Commission.
L’edizione 2025 si preannuncia particolarmente intensa, con una selezione di circa 400 opere provenienti da ogni angolo del mondo, un segnale tangibile dell’attrattiva e del prestigio che il festival ha saputo conquistare.
La proclamazione dei finalisti è prevista per il 15 ottobre, preludio a una settimana di proiezioni, incontri e scambi culturali.
Quest’anno, un focus speciale sarà dedicato al Giappone, in concomitanza con l’Expo di Osaka, un’occasione per esplorare la ricchezza del cinema giapponese, con un occhio di riguardo all’animazione, forma d’arte capace di trascendere i confini linguistici e culturali.
L’evento vedrà l’illustre presenza di Yoshitaka Amano, maestro dell’illustrazione e figura di spicco nel panorama artistico internazionale, che riceverà il prestigioso premio “Giuliana d’Argento”, riconoscimento dedicato a personalità che si distinguono per il loro contributo all’arte, alla conoscenza e alla trasmissione del sapere.
Un’altra pietra miliare della sesta edizione è il premio dedicato all’eccellenza nel cinema e nell’animazione legate alle culture indigene e alla sperimentazione visiva.
Quest’anno, il riconoscimento sarà conferito a Amanda Strong per il suo lavoro “Inkwo – For When the Starving Return”, un’opera d’animazione stop-motion profondamente radicata nelle tradizioni dei popoli nativi, un inno alla resilienza e alla memoria culturale.
Il Matera Film Festival continua ad ampliare la sua rete di collaborazioni, consolidando i legami con Lucca Comics e Games, il Booktrailer Film Festival, Mondo TV Group, First Peoples’ Festival di Montreal (con il prestigioso Premio Air Canada Matera) e annuncia nuove partnership con Giffoni Experience e Saturnia Film Festival, segnale di un impegno costante verso l’innovazione e la ricerca di nuove forme espressive.
Il festival si configura, quindi, non solo come vetrina per opere cinematografiche, ma come piattaforma di dialogo interculturale, un crocevia di idee e talenti che celebra la diversità e promuove un cinema capace di emozionare, ispirare e sensibilizzare.