cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Mel Gibson ritorna a Matera: un sequel per i Sassi

Dopo ventidue anni, un ritorno che segna un capitolo significativo nella storia del cinema italiano: Mel Gibson è pronto a tornare a Matera, città che ha saputo consacrarsi come location di grande richiamo internazionale.

Il regista, noto per la sua visione epica e l’impegno nella ricostruzione di ambienti storici, riaffronta un legame profondo con i Sassi, un’eredità artistica e culturale che, con “La Passione di Cristo” (2004), ha raggiunto una risonanza globale ineguagliabile.

L’incontro preliminare, tenutosi in Municipio, ha rappresentato un momento cruciale per tracciare le linee guida di una collaborazione che si preannuncia complessa e stimolante.

L’amministrazione comunale, i rappresentanti della casa di produzione e la Lucana Film Commission hanno avviato un dialogo strutturato, focalizzato non solo sugli aspetti logistici e organizzativi, ma soprattutto sulla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio immateriale e materiale di Matera.
Il nuovo progetto cinematografico, destinato a essere un sequel del colossal del 2004, si propone di essere un’opera di respiro internazionale, capace di interpretare la storia e le tradizioni lucane con sensibilità e rispetto.
La scelta di Matera non è casuale: la città, con la sua unicità paesaggistica e la sua storia millenaria, offre uno sfondo suggestivo e autentico per narrazioni di grande impatto emotivo.

Il sindaco Antonio Nicoletti ha espresso grande entusiasmo per il ritorno di Gibson, sottolineando come il suo contributo abbia lanciato Matera nell’attenzione del cinema mondiale.

“Accogliere nuovamente il suo genio creativo è una fonte di orgoglio e una testimonianza della forza attrattiva del nostro territorio”, ha affermato.

L’amministrazione si impegna a garantire che ogni fase della lavorazione si svolga nel pieno rispetto della comunità materana e del suo inestimabile patrimonio storico-artistico.
La presidente della Lucana Film Commission, Margherita Romaniello, ha evidenziato come la presenza di una produzione di tale levatura rafforzi l’immagine della Basilicata come location cinematografica di primo piano.
L’impegno della Commissione è quello di fornire un supporto tecnico e organizzativo completo, sfruttando le competenze e le professionalità locali per creare un ecosistema cinematografico virtuoso.
Si punta a costruire un modello di produzione sostenibile, che favorisca la crescita economica del territorio e la formazione di nuove figure professionali nel settore audiovisivo.

Le prossime settimane saranno dedicate a un approfondimento dei dettagli operativi, con l’obiettivo di definire un cronoprogramma preciso e individuare le aree specifiche dei Sassi che verranno coinvolte nelle riprese, minimizzando l’impatto sulla vita quotidiana dei residenti.
L’auspicio è quello di creare un evento cinematografico che non sia solo un’opportunità di visibilità internazionale, ma anche un motore di sviluppo culturale ed economico per l’intera regione.
La sfida è quella di coniugare la necessità di realizzare un’opera cinematografica di grande respiro con l’imperativo di preservare l’autenticità e l’identità di Matera.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap