cityfood
cityeventi
domenica 9 Novembre 2025

Monticchio: Nuove Scoperte al Monastero di Sant’Ippolito

Monticchio, un crogiolo di storia e innovazione: la terza edizione della International Archaeological School svela nuovi capitoli del complesso monastico di Sant’IppolitoConclusione solenne e ricca di anticipazioni per la terza edizione dell’International Archaeological School Monticchio (Iasm 2025), un evento che ha consolidato il complesso monastico di Sant’Ippolito – custode di secoli di storia incastonata tra i due laghi vulcanici del Vulture – come centro propulsivo di ricerca archeologica e formazione avanzata.
L’appuntamento conclusivo, aperto al pubblico, si terrà sabato 8 novembre alle 17:30, offrendo un’opportunità unica per immergersi nelle scoperte emerse dalle indagini condotte dal 7 ottobre.

Le attività di scavo di quest’anno, un’orchestra di competenze che ha visto la partecipazione di archeologi, studiosi e studenti provenienti da università italiane e internazionali, hanno restituito elementi significativi che rimodellano la nostra comprensione del sito.
Più che semplici resti materiali, si tratta di tasselli di un mosaico complesso, che illuminano le dinamiche sociali, economiche e spirituali che animarono il monastero attraverso i secoli.

Le nuove evidenze, frutto di un approccio interdisciplinare che spazia dalla geologia all’antropologia, suggeriscono modelli organizzativi più sofisticati e fasi di vita inattese, aprendo nuove prospettive di ricerca.

La Iasm 2025 ha rappresentato un esempio emblematico di sinergia tra istituzioni accademiche, enti pubblici e comunità locale.

I saluti istituzionali saranno portati dalla presidente Unilabor, Giuseppina Cervellino, dal professor Francesco Panarelli (Direttore Diuss) e dalla professoressa Maria Chiara Monaco (Direttrice Scuola di specializzazione in beni archeologici), testimoniando l’importanza strategica del progetto per l’Università degli Studi della Basilicata.

Interverranno, inoltre, rappresentanti della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata e la professoressa Francesca Sogliani, ordinaria di Archeologia Cristiana e Medievale Unibas e direttrice delle indagini archeologiche, figura chiave nel progetto e guida esperta delle ricerche.

Concluderà l’incontro il sindaco di Rionero in Vulture, Mario Di Nitto, simbolo dell’attaccamento del territorio alla valorizzazione del suo patrimonio storico.
L’impegno a Monticchio non si esaurisce con la conclusione della terza edizione.
Il complesso monastico è infatti al centro del più ampio “Progetto Monticchio Bagni”, un’iniziativa ambiziosa finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del NextGenerationEU (Pnrr), che mira a trasformare il sito in un polo di eccellenza per la ricerca e il turismo culturale.

L’obiettivo primario è ampliare la nostra conoscenza del complesso monastico, gettando le basi concrete per la creazione di un futuro Parco Archeologico, capace di raccontare la storia del Vulture in tutte le sue sfumature e di generare sviluppo economico per il territorio.
Le attività, sostenute dalla Sabap Basilicata Mic, proseguiranno nei prossimi mesi, culminando con la quarta edizione della Iasm, prevista tra maggio e giugno 2026, e chiudendo definitivamente il progetto nel corso dell’estate dello stesso anno.

Il successo di questa iniziativa è il frutto di una rete di collaborazione virtuosa che coinvolge Mic, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, Regione Basilicata, Comune di Rionero in Vulture, Parco del Vulture, Museo di Storia naturale del Vulture e l’Università degli Studi della Basilicata (Dipartimento per l’Innovazione umanistica, scientifica e sociale e Scuola di specializzazione in beni archeologici).

Un’occasione imperdibile per assaporare in anteprima i segreti di un luogo iconico, testimonianza eloquente della ricchezza storica e culturale della Lucania.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap