lunedì 15 Settembre 2025
16.7 C
Potenza

Musica Medievale al Castello di Lagopesole: Un Viaggio nel Tempo

Mercoledì 17 settembre, il Castello di Lagopesole, gioiello incastonato nel cuore dell’Aviglianese, si trasforma in un palcoscenico temporale.
Questo appuntamento, il terzo del progetto “Fantastico Medioevo” – un’iniziativa promossa dalla Giunta regionale della Basilicata e coordinata dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, in sinergia con Apt Basilicata, Lucana Film Commission e Regione Normandia – offre un’immersione unica nel cuore della musica medievale.
Alle ore 18:30, il Cortile del Castello accoglierà un Viaggio-Racconto, un’esplorazione sonora e narrativa guidata dal musicista e ricercatore Raffaello Simeoni, affiancato dall’abilità virtuosistica della Stupor Mundi Orchestra.
Lungi dall’essere un semplice concerto, si tratta di un’esperienza sensoriale progettata per disvelare l’anima della musica che accompagnò secoli di storia, intrecciandosi con riti, feste, battaglie e la vita quotidiana di dame, cavalieri e semplici pellegrini.

La musica medievale, spesso relegata a iconografia storica, rivive attraverso la riproposizione di strumenti originali o fedeli ricostruzioni basate su fonti documentarie.

Il liuto, con le sue intricate intagliature che riflettono le tecniche artigianali del Duecento, la cornamusa, la cui sonorità evocativa sembra sussurrare antichi misteri, e tanti altri strumenti – alcuni oggi quasi dimenticati – vengono restituiti al loro antico splendore.
Si tratta di un’occasione per riflettere sulla tenace sopravvivenza di queste preziose testimonianze del passato, frutto di un lavoro di ricerca e ricostruzione che si pone come un ponte tra epoche.

Come hanno resistito alle vicissitudini storiche, alle trasformazioni culturali e alle distruzioni belliche? Ogni strumento, con il suo suono e la sua storia, racconta una fetta di mondo: le tecniche costruttive, i materiali utilizzati, le funzioni sociali, le influenze culturali che ne hanno plasmato l’evoluzione.

Il Viaggio-Racconto non si limita a presentare gli strumenti, ma ne svela le storie, le origini e i significati, offrendo un quadro più ampio del contesto storico e culturale in cui sono stati creati e utilizzati.
Un percorso coinvolgente che stimola la curiosità, affina l’ascolto e trasmette un senso di connessione con un passato ricco di fascino e mistero.

Un’esperienza pensata per un pubblico eterogeneo, dagli appassionati di storia alla famiglia con bambini, offrendo un’opportunità unica per avvicinarsi a un’epoca lontana, percependo la sua sorprendente vitalità attraverso i suoni che l’hanno animata.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -