sabato 2 Agosto 2025
26.1 C
Potenza

Notte Bianca del Libro: Riflessioni e Cultura tra Potenza e Terre Lucane

L’undicesima edizione della “Notte Bianca del Libro e delle Idee”, promossa dall’associazione “Letti di Sera” con Paolo Albano alla presidenza, si dispiega a Potenza e nel territorio potentino come un invito a riflettere e a ricostruire, alimentato dalla speranza e nel profondo rispetto per il patrimonio culturale e umano.
La manifestazione, che si estenderà fino al 7 agosto, non si limita al capoluogo, ma abbraccia un percorso diffuso che coinvolge i comuni di Filiano, Lagopesole, Moliterno, Oppido, Picerno, Pignola, Viggiano e Villa d’Agri Marsicovetere, ampliando i confini dell’esperienza culturale e creando un dialogo tra realtà diverse.

Piuttosto che celebrare le tendenze letterarie del momento, “Letti di Sera” intende affrontare tematiche di portata universale, offrendo uno spazio per la riflessione e la ricerca di significato.

La scelta di affidarsi ai classici non è casuale: essi rappresentano un faro che illumina il presente, offrendo spunti per interpretare il mondo e per costruire un futuro più consapevole.
L’associazione aspira a un percorso intellettuale che vada oltre la durata della “Notte Bianca”, anticipando iniziative aggiuntive a Matera e Potenza nel corso del settembre, prolungando così l’onda di stimoli creativi e di riflessione.

L’assessore comunale alla cultura, Roberto Falotico, ha sottolineato come “Letti di Sera” rappresenti un’esperienza unica nel suo genere, un vero e proprio “full immersion” nella lettura e nella scoperta della città, un viaggio guidato dai libri che coinvolge attivamente la comunità.
La manifestazione si configura quindi non solo come un evento culturale, ma come un’occasione di crescita collettiva, un momento di condivisione e di scambio di idee che rafforza il legame tra i cittadini e il territorio, stimolando un senso di appartenenza e di responsabilità condivisa.

L’iniziativa si propone di creare un ecosistema culturale vivace e partecipativo, in cui la lettura non sia un’attività solitaria, ma un’esperienza condivisa che arricchisce la vita di tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -