lunedì 15 Settembre 2025
16.7 C
Potenza

Orchestra Sinfonica di Matera: Un Viaggio Musicale tra Mondi e Tempi

Un Viaggio Sinfonico tra Mondi e Tempi: La Stagione dell’Orchestra Sinfonica di MateraL’Orchestra Sinfonica di Matera riapre le sue porte all’Auditorium Raffaele Gervasio, pronta a illuminare i mesi autunnali e invernali con una stagione concertistica ambiziosa e coinvolgente.

Dieci appuntamenti, dal 14 settembre al 30 dicembre 2025, delineano un percorso musicale che trascende i confini geografici e temporali, celebrando la musica come linguaggio universale, capace di connettere culture e generazioni.

Dopo un tour di successo sul territorio provinciale, l’orchestra torna a casa per offrire un cartellone che va ben oltre la semplice rassegna: è un vero e proprio viaggio emozionale attraverso le opere dei più grandi compositori e delle nuove promesse della musica.
L’apertura, a ingresso libero, vedrà sul palco il talentuoso violinista Simone Spadino e il giovane direttore Giulio D’Orazio, in un programma che si dipana da Beethoven a Mozart, passando per le sonorità di Bruch.

La stagione si configura come un mosaico di incontri imperdibili: il ritorno di Alexander Lonquich, un’immersione nel centenario di Luciano Berio, l’esuberanza di “Carmen” a 150 anni dalla sua prima rappresentazione, e un omaggio alla musica francese con il Festival Duni.

Non mancheranno momenti di intenso virtuosismo con Giovanni Sollima e Giovanni Andrea Zanon, vincitore del prestigioso Premio Paganini 2025.

L’iniziativa “Concerti per le Scuole” offrirà ai più giovani un’occasione unica per avvicinarsi al mondo dell’orchestra con il divertimento e l’energia di “Il Carnevale degli Animali” di Saint-Saëns, seminando il seme della passione musicale.

La programmazione, ricca di eventi con inizio alle ore 20.30, è accompagnata da una campagna abbonamenti vantaggiosa: 70 euro per nove concerti, con una tariffa ridotta di 35 euro per gli studenti.
“Questa stagione rappresenta per l’Orchestra Sinfonica di Matera un momento di continuità e di rinnovato slancio,” ha dichiarato la presidente Gianna Racamato.
“Abbiamo voluto creare un’offerta accessibile a tutti, con un’attenzione particolare ai giovani, che sono il nostro futuro.
Ogni concerto è un dialogo con il territorio e un ponte verso l’Europa.
“Il direttore artistico Saverio Vizziello ha aggiunto: “Il filo rosso che unisce i concerti è la musica come linguaggio universale.
Dalla forza espressiva di Beethoven all’intimità di Bruch, dall’esuberanza di Bizet alla rilettura innovativa di Berio, dalle atmosfere spagnole di De Falla alle suggestioni slave di Rimskij-Korsakov e Smetana: ogni serata ci rivela la capacità della musica di superare le barriere culturali e di creare un dialogo tra epoche e generazioni.

Invitiamo il pubblico a considerare questa stagione come un unico, grande racconto sinfonico.
“Il sindaco Antonio Nicoletti ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione comunale nel sostenere l’Orchestra, riconoscendola come un punto di riferimento essenziale per la vita culturale della città.

“Siamo orgogliosi di questa realtà e la supportiamo con convinzione, perché crediamo che la musica e la cultura siano elementi fondamentali per lo sviluppo della nostra comunità.
“L’assessora alla Cultura Simona Orsi ha infine evidenziato la qualità e la varietà dell’offerta concertistica, capace di coinvolgere pubblici diversi e di promuovere la musica classica come elemento identitario e vitale per la città.

“Il Comune continuerà a sostenere con forza iniziative come questa, consapevoli che la crescita culturale sia anche crescita civile e sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -