Piazzolla Sinfonico: Un Viaggio Sonoro tra Passione, Innovazione e Identità LucanaL’estate 2025 di Matera si tinge dei colori intensi e malinconici di Astor Piazzolla grazie al progetto “Piazzolla Sinfonico”, un’iniziativa ambiziosa che celebra il compositore argentino attraverso un omaggio sinfonico dirompente e profondamente emozionante.
Il cartellone estivo, presentato ufficialmente in sede provinciale, si configura come un’esperienza artistica itinerante, un vero e proprio viaggio sonoro che attraverserà otto comuni della provincia materana – Montalbano Jonico, Montescaglioso, Rotondella, Nova Siri, Miglionico, Pomarico, Pisticci e Bernalda – dal 6 al 13 agosto.
Questo non è un semplice concerto: è una rilettura sinfonica delle opere più significative di Piazzolla, un’esplorazione della sua rivoluzione musicale che ha scosso il panorama del tango e del panorama musicale mondiale.
Al centro del programma spiccano le “Cuatro Estaciones Porteñas”, opere emblematiche che trascendono i confini del genere, elevando il tango a una forma d’arte sofisticata e universale.
Accompagnano le Stagioni, brani iconici come “Oblivion”, intriso di struggente nostalgia, “Adiós Nonino”, un commovente testamento musicale dedicato al padre, e “La Muerte del Ángel”, una meditazione sulla fragilità e la transitorietà dell’esistenza.
A guidare il pubblico in questo percorso emozionante sono due figure di spicco della scena musicale internazionale: Francesco D’Orazio, violinista e direttore d’orchestra, e Antonio Ippolito, virtuoso del bandoneon, strumento simbolo del tango.
La loro interpretazione non sarà solo esecutiva, ma anche didattica: ogni concerto sarà preceduto da introduzioni narrative curate dal maestro D’Orazio, che illumineranno la complessità della poetica piazzolliana, il contesto storico-culturale che l’ha generata e la sua audace riformulazione del tango tradizionale, liberandolo dalle convenzioni e proiettandolo verso nuove frontiere espressive.
L’iniziativa, che va ben oltre la semplice offerta di spettacolo, si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del territorio lucano, dove cultura e ambiente si rivelano intrinsecamente connessi.
L’assessora all’Ambiente della Regione Basilicata, Laura Mongiello, ha giustamente evidenziato come entrambi i concetti condividano un nucleo comune di cura, di sguardo rivolto al futuro e di profonda identità territoriale.
In questo senso, l’Orchestra sinfonica di Matera, con progetti come “Piazzolla Sinfonico”, si afferma come un motore ineguagliabile di crescita culturale e di coesione sociale, capace di creare ponti tra generazioni e di promuovere un’immagine positiva e innovativa del Mezzogiorno.
L’iniziativa non solo celebra un genio musicale, ma rafforza anche il legame tra la comunità lucana e le sue radici, proiettandole verso un futuro ricco di significato e di bellezza.