Sabato 20 settembre, Pietragalla, incantevole borgo potentino custode di storia e tradizioni, si appresta ad accogliere la terza edizione del prestigioso Premio Federico II Eccellenze lucane, un evento di risonanza regionale che si svolgerà all’interno del suo suggestivo Palazzo Ducale.
A sancire l’evento, che si preannuncia ricco di spunti culturali e di riflessioni, è la comunicazione diffusa dall’Ufficio Stampa della Giunta regionale, a testimonianza dell’importanza attribuita all’iniziativa.
L’edizione 2024, promossa con dedizione dalla Consigliera regionale di parità, Ivana Pipponzi, e sostenuta da un network di associazioni artistiche e culturali, presieduto dall’artista Alberto Barra, si pone come un omaggio a Federico II di Svevia, figura emblematica del sapere e dell’innovazione.
Il Premio non è semplicemente una cerimonia di consegna di attestati, ma una vera e propria celebrazione dell’ingegno lucano, un riconoscimento al merito di coloro che, con il proprio lavoro e dedizione, hanno saputo lasciare un segno positivo nella comunità.
L’evento intende premiare personalità che si sono distinte in svariati ambiti, non solo professionali ma anche associativi, artistici e letterari, con un focus particolare sull’impegno a favore dell’inclusione sociale, della parità di genere e della promozione di pari opportunità per tutti.
In un’epoca segnata da crescenti disuguaglianze e da sfide complesse, il Premio Federico II Eccellenze lucane si configura come un faro che illumina i percorsi virtuosi e incoraggia la diffusione di valori fondamentali per il progresso civile.
Precedendo la consegna ufficiale dei riconoscimenti, curata con cura e sensibilità da Ivana Pipponzi e Yvette Marie Marchand, una lectio magistralis del prof.
Donato Loscalzo offrirà una profonda immersione nella “Basilicata di Federico II”, un’analisi storica e culturale che intende rileggere il territorio lucano attraverso le lenti del pensiero e delle azioni dell’imperatore svevo.
Un’occasione unica per comprendere l’eredità di Federico II e la sua influenza sulla regione, andando oltre la mera dimensione storica per cogliere le implicazioni più ampie per il presente.
L’evento sarà arricchito da intermezzi musicali a cura dei talentuosi Graziano Accinni e Gianmarco Natalina, che contribuiranno a creare un’atmosfera suggestiva e coinvolgente, in grado di esaltare la bellezza del luogo e la ricchezza della cultura lucana.
Il Premio Federico II Eccellenze lucane si conferma, così, un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano la Basilicata e credono nel valore della cultura come motore di sviluppo sociale ed economico.







